IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] avuto 9 avvedendosi 8 avvegnach 2 avvegnachè 48 avvenendomi 1 avvenga 1 avvenimento 5 | Frequenza [« »] 49 cella 49 ciascuno 49 eziandio 48 avvegnachè 48 chiesa 48 fede 48 piedi | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze avvegnachè |
Parte, Capitolo
1 I, II| Per la qual cosa Antonio, avvegnachè debole per la vecchiezza, 2 I, II| deboli, mossesi per andare, avvegnachè non sapesse lo luogo nè 3 I, II| seguitava la sua andata, avvegnachè non trovasse se non bestie 4 I, II| quale Antonio seguitandola, avvegnachè quasi nulla veder potesse 5 I, II| salutaronsi per proprii nomi, avvegnachè mai innanzi lo nome l'uno 6 II, I| e sì graziosamente che, avvegnachè tutti quasi già avanzasse 7 II, VII| anima in alcuna falsitade, avvegnachè di questo nullo cristiano 8 II, IX| necessità mangiava un poco, avvegnachè con vergogna, per soddisfare 9 II, XII| solitudine del predetto monte, avvegnachè non potesse tenere la solitudine, 10 II, XII| non duri in sino a sera, avvegnachè simigliantemente ogni altro 11 II, XIII| venuta e molte altre cose; e avvegnachè la via fosse molto lunga 12 II, XIV| manifestare e a me fu detto: ma avvegnachè molto sieno grandi quelli 13 II, XV| maravigliandosi e bene edificati, avvegnachè vinti, si partirono. Non 14 II, XV| salutandolo si partirono, e avvegnachè la fede non volessono ricevere, 15 II, XVIII| Antonio; la vita del quale avvegnachè insufficientemente sia qui 16 II, XVIII| forza dell'andare, e che, avvegnachè non fosse nominato nè per 17 III, I| fervente che avea dentro. E avvegnachè sì per l'etade e sì per 18 III, IV| terra. Della qual cosa, avvegnachè tutti gli altri gridassero 19 III, V| incominciò a fremire, e avvegnachè non sapesse in prima niente 20 III, V| promettendogli Ilarione, avvegnachè malvolentieri, di visitarlo, 21 III, IX| monastero della terra. E avvegnachè tanto fosse stato sotterra, 22 III, IX| virtù d'Ilarione; perocchè, avvegnachè in quel luogo ove era lo 23 IV, I| mperadore, e così fu. E avvegnachè tanta grazia di profezia 24 IV, I| orando impetrato da Dio (avvegnachè io sia peccatore) sanitade 25 IV, II| discepoli, e fare grande onore, avvegnachè di sè fosse tanto negligente 26 IV, II| ammaestrati da lui, perocchè, avvegnachè molte grandi cose avessimo 27 IV, V| altezza della perfezione, avvegnachè egli ancora non lo vedesse 28 IV, V| sua colpa, ma pur mangiò, avvegnachè con dolore. Il terzo dì 29 IV, V| compiute le sue orazioni, avvegnachè male, entrando nella spelonca 30 IV, V| preso che ebbe il cibo, avvegnachè non quale nè quanto solea, 31 IV, VI| e senza impedimento. Che avvegnachè siano da commendare quelli 32 V | Cotal cosa non feci io mai, avvegnachè secondochè io credo che 33 VII | secondo il suo dimando. E avvegnachè da nullo avesse udito chi 34 IX | nome Serapione, lo quale avvegnachè fosse pieno d'ogni virtù, 35 X | tutto in tutti Cristo. E avvegnachè fosse molto povero, nientemeno 36 XI | per parole gli confortava, avvegnachè spesso mormorassono e lamentassersi, 37 XII, I| consentire a matrimonio, avvegnachè fosse ancora molto giovane; 38 XII, I| lusinghevoli parole: il quale avvegnachè in prima si scusasse e non 39 XII, I| potea alla fede convertire, avvegnachè molti preti e diaconi e 40 XII, IV| non ti disperare; perchè, avvegnachè i tuoi peccati sieno grandi, 41 XIII | diligentemente, intanto che, avvegnachè io la tenessi con meco sempre, 42 XIII | molto sotterra, nella quale avvegnachè temessimo entrare per le 43 XIV, I| Eufrosina:~ ~"Signor mio, avvegnachè lo mio padre sia cristiano 44 XIV, II| cosa, come io già ti dissi, avvegnachè peccatore e indegno, spesse 45 XIV, II| Iddio. E frate Ismeraldo, avvegnachè non avesse bisogno di stare 46 XVI, I| provocato a visitarci e vederci, avvegnachè siamo imperfetti; statti 47 XVI, I| silenzio, sicchè Zozima, avvegnachè vedesse menare le labbra, 48 XVI, I| sono femmina peccatrice, avvegnachè battezzata, e non è in me