IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] accusare 2 acerbo 1 aceto 1 acqua 45 acquistare 1 ad 145 addentro 11 | Frequenza [« »] 46 certo 46 diceva 46 tutta 45 acqua 45 altra 45 dentro 44 avesse | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze acqua |
Parte, Capitolo
1 I, I| quivi presso era una fonte d'acqua viva e chiarissima. Trovò 2 I, I| orzo e cacio, e bee d'un'acqua torbida e quasi lotosa, 3 I, III| fonte bevvono un poco d'acqua. E poich'ebbono così mangiaro 4 I, IV| gemmate; e Paolo mettendosi l'acqua in bocca con mano soddisfacea 5 II, II| sale, e poi beeva un poco d'acqua; di carne o di vino non 6 II, IV| dentro con un vasello d'acqua molto picciolo e con tanto 7 II, X| convenisse guardare alcuna acqua per necessità; e nullo fu 8 II, XI| quivi, vivea, e beeva dell'acqua. E dopo certo tempo ispiando 9 II, XI| da certa parte di sopra l'acqua si potea fare discendere; 10 II, XI| quella fonte a bere dell'acqua, rosero e guastarono tutta 11 II, XII| portando seco sopra un cammello acqua e pane, perocchè da quivi 12 II, XII| e sterile che non v'era acqua da bere. E come furono giunti 13 II, XII| mezza via, venuta meno l'acqua, e gli uomini e 'l cammello 14 II, XII| cercando d'intorno se niente d'acqua trovassero, e non trovandovene, 15 II, XII| incominciò a rampollare e uscire acqua ottima, e fecevisi una bella 16 II, XII| bella fonte; della quale acqua tutti bevendo, poichè ebbero 17 II, XII| preserlo e caricaronlo d'acqua e d'altre loro cose, e continuando 18 II, XIII| Antonio venne loro meno l'acqua nella via, sicchè per la 19 II, XIII| Prendete tosto un vasello d'acqua, e andate per la via che 20 II, XIII| era allora molto pieno d'acqua, che si chiamava Lico; onde 21 II, XVII| come il pesce tratto dell'acqua non può molto stare vivo 22 II, XVII| conveniva che come il pesce all'acqua, così il monaco torni alla 23 III, I| fichi secchi e bevea dell'acqua. Con questi ornamenti e 24 III, II| cioè messe in molle in acqua fredda; e gli altri tre 25 III, II| tre anni pane arido con acqua e sale e poi insino a' trenta 26 III, III| tre fonti che gittassero acqua; e aprendo gli occhi domandarono 27 III, IV| fecegli dare un nappo pieno d'acqua, col quale egli soleva bere, 28 III, IV| e dissegli che di quell'acqua aspergesse li carri e li 29 III, VI| diserto era sterile e senza acqua; dipo' tre giorni pervennero 30 III, IX| orticello e altri pomi e acqua viva assai, piacquegli molto, 31 IV, I| abbondanzia o difetto dell'acqua del Nilo; e se per li peccati 32 IV, II| mangiasse l'uomo pur pane e acqua non per necessità, ma per 33 V | guadaronlo, non sentendo l'acqua se non poco sopra al ginocchio. 34 IX | mangiare altro che pane e acqua, e quanto potea si studiava 35 XIII | perchè non v'entrasse l'acqua; e alquante vi tiravano 36 XIII | soffiandovi e mettendogli nell'acqua, salimmovi su e remando 37 XIII | bevemmo molto di quell'acqua di quel fiume, volendo provvedere 38 XIV, II| questo fatto, prese dell'acqua e gittogliele per la faccia 39 XV | tu solo e rechi tutta l'acqua che ci bisogna, e i calzamenti 40 XVI, I| quello del corpo pane e acqua. Le quali tutte cose Zozima 41 XVI, II| i piedi e la faccia dell'acqua di quel fiume, e mangiai 42 XVI, II| di quei pani e bevvi dell'acqua, e puosimi a giacere in 43 XVI, III| segno della croce sopra all'acqua di quel fiume, venne e passò 44 XVI, III| santissima Maria segnò l'acqua del fiume come innanzi, 45 XVI, III| il fiume andando sopra l'acqua come fece di prima. E tornando