Parte, Capitolo

 1      I,     IV|       incontanente, levando la mente a Dio, prese fiducia e non
 2     II,    III|    facendosi beffe, istava con mente sicura e immobile, e diceva:~ ~"
 3     II,     IV|    cosa e accidente servava la mente e la faccia tranquilla e
 4     II,      V|   dunque al nostro Creatore la mente pura da ogn'ira e da ogni
 5     II,   VIII|     dolcezza, e generano nella mente gaudio, sicurtà e letizia (
 6     II,   VIII|       la presenza de' quali la mente, conceputo nuovo desiderio
 7     II,   VIII|    paura e la confusione della mente ed inducono l'uomo a farsi
 8     II,     IX|    nulla miseria, uscivagli di mente il cibo corporale, e stava
 9     II,    XII|     fedelmente e conservate la mente pura dalle male cogitazioni
10     II,    XII|         rimanendo sempre colla mente tranquilla e colla faccia
11     II,    XIV|         e sì era costante e di mente invariabile che non ebbe
12     II,    XIV|     uomini la purità della sua mente santissima, che sì aveva
13     II,    XIV|      udendo Antonio, disse con mente e faccia tranquilla:~ ~"
14     II,    XIV|     stesso e sì aveva salda la mente che  moltitudine di demonia,
15     II,     XV|  inchinare la gentilezza della mente umana ad adorare gl'idoli
16    III,     II|     animali per istraggerli la mente dall'orazione; e alcuna
17    III,     II|      alcuna volta avvenire, la mente un poco si disperse, e pensava
18    III,     II|   poterla più portare. Aveva a mente molte sante scritture, le
19     IV,      I|       venuto a tanta purità di mente, che non solamente le cose
20     IV,      I|    perocchè questo, cioè colla mente ripensare la loro vita,
21     IV,      I|       e ammonisco che avendo a mente questo e gli altri beneficii
22     IV,     II|    nostra orazione, e fanno la mente spargere e vagare per diverse
23     IV,     II| confondono. E per contrario la mente che ha bene renunziato a
24     IV,     II|    corpo, ma con intelletto di mente; perocchè la divina essenzia
25     IV,     II|        ma è bene spirituale di mente, lo quale si può sentire,
26     IV,     II|    splendore e dolcezza la sua mente può vedere o sentire, reputi
27     IV,     II|       e quanto più fia pure la mente, tanto Iddio più gli mostrerà
28     IV,      V|     perdendo la solidità della mente, li pensieri si spargevano
29     IV,     VI|      fantasie e molestia nella mente, in tanto che in tutta notte
30     IV,     VI|    studia nell'esercizio della mente e  opera alla contemplazione,
31      V        |    quanto alla sincerità della mente e alla virtù delle opere.
32   VIII        |        sforzava d'imprendere a mente le Scritture divine.~ ~ ~
33      X        |      che di tanta stabilità di mente e di corpo fu che in tutti
34    XII,      I|    tempo a grandissima pace di mente; e crescendo di bene in
35    XII,      I|       allumina gli occhi della mente loro, acciocchè, rinunziando
36    XII,      I|     alluminati gli occhi della mente vostra, che 'l possiate
37    XII,    III|     alluminati gli occhi della mente di questa tanta multitudine,
38    XII,    III|  vedere, e la purità della sua mente si mostrava nella letizia
39    XII,     IV|        Oimè come è iscurata la mente mia, e non considerai da
40    XVI,      I|     cosa, e sempre orava colla mente, e com'egli stesso diceva,
41    XVI,      I|      santi altari hai piena la mente di sante orazioni".~ ~La
42    XVI,     II|       d'un mirabile lume, e la mente mi si rappacificava; e così
43    XVI,     II|   anche gli disse:~ ~"Stieti a mente che tu non esca del munistero
44    XVI,    III|       la verità di Dio mai non mente; per la quale promesse che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License