Parte, Capitolo

 1      I,    III|      insieme, Paolo incominciò a parlare e disse:~ ~"Ecco quegli
 2      I,    III|         incominciarono insieme a parlare di Dio, vegghiando tutta
 3      I,    III|        fu , Paolo incominciò a parlare ad Antonio e diss'egli:~ ~"
 4      I,    III|      rispose loro:~ ~"Tempo è di parlare e tempo è di tacere".~ ~
 5     II,    III|       poteasi più muovere  più parlare; onde egli po scia solea
 6     II,     IV|        varie infermitadi. Lo suo parlare era molto discreto e temperato
 7     II,      V|  reverenzia di lui, incominciò a parlare, e disse:~ ~"Questo sia
 8     II,      V|      grande fervore incominciò a parlare, e disse:~ ~"In questa presente
 9     II,     VI|        ora non mi può vietare il parlare contro a  e discoprire
10     II,     VI|       silenzio, e non gli lasciò parlare, pognamo che bene dicessero
11     II,     IX|        tacere e, facendo fine al parlare non dirvi quelle cose che
12     II,   XIII|          Antonio gli prevenne in parlare, e come se egli fosse stato
13     II,     XV|         e grazioso e discreto in parlare e in ogni sua opera, sicchè
14     II,     XV|       che era stato utile lo suo parlare.~ ~ ~
15     II,   XVII|  Cristiani, e dell'efficacia del parlare d'Antonio.~ ~Quando gli
16     II,   XVII|    ricevuto l'ingiuria; e il suo parlare era di tanta efficacia,
17     II,   XVII|       parlava; perciocchè al suo parlare l'accidioso e melanconico
18     II,   XVII|          all'animo che, udendolo parlare, non ricevesse mirabile
19     II,   XVII|     lamentava e attediava di suo parlare. E in quanto amore e reverenzia
20    III,      I|        orare, dolce e benigno in parlare, austero in riprendere,
21    III,   VIII|    questo Giudeo dell'abito, del parlare e dell'etade, e d'altri
22     IV,     II|          santi uomini per udirli parlare, e gloriansi poscia fra
23     IV,     II|         di virtudi, presumere di parlare e d'insegnare. Non dico
24     IV,    III|          e dicendo ella, nel suo parlare parea dirittamente che gli
25     IV,    III|  pensieri; e intanto col suo bel parlare e soave e pietoso gli commosse
26     IV,      V|          li prieghi dei frati di parlare, non volendosi scoprire
27     IX        |          fu importuno di volerle parlare, che al terzo  consentì
28     XI        |         Or, accesi tutti del suo parlare di mirabile fervore, e intendendo
29    XII,      I|  conforto e consolazione nel suo parlare. Or avvenne che 'l dodecimo
30    XII,      I|       salutato, incominciò gli a parlare de' predetti pagani e pregollo
31    XII,      I|         pagani, incominciarono a parlare e a maravigliarsi della
32    XII,     IV|   finestrella, onde Abraam solea parlare con lei, e durò questo vagheggiamento
33    XII,     IV|   vilificata, sarei io ardita di parlare con quel santissimo uomo?
34    XIV,      I|  monisterio e quivi incominciò a parlare con lei della virtù della
35    XIV,     II|         disse:~ ~"Or vorresti tu parlare con uno spirituale frate
36    XIV,     II|    questo t'ho voluto volentieri parlare, acciocchè ti conforti e
37    XIV,     II|           acciocchè per lo molto parlare non fosse conosciuta Eufrosina,
38    XIV,     II|        Ismeraldo, terminò lo suo parlare e accomiatò Panuzio; ma,
39    XIV,     II|  pregando l'abate che li facesse parlare a frate Ismeraldo, l'abate
40    XVI,      I|        anime loro essere orare e parlare con Dio, e quello del corpo
41    XVI,      I|        pregando che si lasciasse parlare. Allora quello parlò e disse:~ ~"
42    XVI,     II|       riceva infezione di questo parlare".~ ~Alla quale Zozima fortemente
43    XVI,     II| inginocchiandomi incominciaile a parlare per questo modo: Madonna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License