Parte, Capitolo

 1      I,     II|     ebbe veduto uno animale che parea mezzo uomo e mezzo cavallo
 2      I,     IV|         occhi verso il cielo, e parea che orasse. Onde Antonio
 3      I,     IV|       in tal modo che veramente parea che piangessono la morte
 4      I,     IV|   leccandogli le mani e' piedi, parea dirittamente che domandassono
 5     II,     II|         a Dio, che senza dubbio parea a chi 'l sentia in questa
 6     II,     II|      lui tutto quello che facea parea poco; perocchè lo lungo
 7     II,    III|      che quasi Antonio rimase e parea morto, e non poteasi più
 8     II,     IV|      vecchiezza e sì perchè gli parea una novità, Antonio valente,
 9     II,     IV|        come prima lo desco, che parea e non era, ma pur in verità
10     II,     IX|      sempre Iddio ringraziando, parea che fossero cori e schiere
11     II,      X|     fare sì aspra penitenza che parea volesse farsi martire egli
12     II,     XI|         aveva formata, la quale parea dal mezzo in su uomo, e
13     II,   XIII|        e, abbracciandolo tutto, parea che il volesse leccare per
14     II,    XIV|       terribile e sì grande che parea che col capo toccasse i
15     II,  XVIII|     della morte, che certamente parea che egli vedesse li santi
16    III,     II|      penitenzia, e a quella ora parea che si sforzasse con più
17    III,     IV|      catene si poteva tenere, e parea che gittasse fuoco per gli
18    III,     IV|       cavalli di questo Italico parea che volassono, ma, quelli
19    III,      V|        furia contra di lui, che parea dirittamente che 'l volesse
20    III,     VI|      dicendo che pur allora gli parea di cominciare e di servire
21    III,     VI|     tanti serpenti velenosi che parea incredibil cosa, da' quali
22    III,   VIII|        maraviglie che veramente parea che fosse de' santi antichi
23    III,   VIII|         insino ai monti, sicchè parea che il diluvio dovesse essere
24    III,     IX|     rallegrandosi molto che gli parea un poco stare in pace, non
25    III,     IX|     prima era stato: sicchè ben parea che si mostrasse che, pognamo
26     IV,      I|        cogli nemici, perchè gli parea avere pochi cavalieri a
27     IV,      I|    questa risposta, che non gli parea bene chiara, e non la 'ntendeva
28     IV,      I| provincia o d'altre, quando gli parea che fosse necessario e utile,
29     IV,     II|        dell'ordine, più che non parea a lui che portasse il merito
30     IV,    III|   dicendo ella, nel suo parlare parea dirittamente che gli percotesse
31     IV,    III|  peccato. Allora il nimico, che parea femmina, come ombra fra
32     IV,    III|    diceano:~ ~"O monaco, che ti parea essere salito infra il cielo,
33     IV,     IV|      mutamento, e a tutti quasi parea che fosse un angiolo disceso
34     IV,      V|       una femmina, e così gliel parea trattare, come se in verità
35      X        |       quel diserto, dove stava, parea quasi una cittade per la
36      X        |      puritade gli resse che già parea compiuto in loro quello
37      X        |         erba da cuocere, quanta parea a lui che bastasse, conciossiacosachè
38    XII,     IV|        nella cella sua, e quivi parea a lui che trovasse una bella
39    XIV,     II|   pianto, sicchè tutta la città parea che piangesse e lamentassesi
40     XV        |       si mostrava malcontento e parea che desse vista di volersene
41    XVI,     II|       intantochè tutto il cuore parea che mi si struggesse e la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License