Parte, Capitolo

 1     II,      I|         casa e la famiglia tutta, e massimamente una piccola sorella che
 2     II,      I|         considerando in quale virtù massimamente ciascuno abbondasse. E per
 3     II,      I|           studiosamente quale virtù massimamente e singularmente in ciascuno
 4     II,      V|       comandamenti divini, pensando massimamente che il discreto giudice
 5     II,     VI|         contro a tutti i cristiani, massimamente contro ai monaci, in mettendo
 6     II,     VI|       virtudi de' buoni cristiani e massimamente lo puro amore che portiamo
 7     II,     IX|          quasi una vita celestiale; massimamente Antonio, crescendo in più
 8     II,    XII|        orate e lodate Iddio spesso, massimamente la mattina e la sera; ripensate
 9     II,    XII|          vizi e seguire le virtudi. Massimamente vi prego che, secondo la
10     II,    XII| simigliantemente potremo cadere".~ ~Massimamente ammoniva e induceva a umiltà,
11     II,   XIII|           sì tosto fosse passato, e massimamente che  i vestimenti  i
12     II,    XIV|          poichè è uscita del corpo, massimamente perchè ne era dimandato
13     II,    XIV|           molto reverente a tutti e massimamente ai cherici, onde sempre
14     II,    XIV|            e ai vescovi e sacerdoti massimamente, con grande umiltade inchinando
15     II,   XVII|            mostrasi nella sua morte massimamente, la quale quasi tutti piansero
16     II,  XVIII|           con desiderio, perciocchè massimamente in quel punto si mostrò
17     II,  XVIII|          che il lasciassero andare, massimamente diede loro a intendere che
18     II,  XVIII|         ricevano in loro compagnia. Massimamente vi comando e priego che,
19     II,  XVIII|            me; che per questa paura massimamente tornai qua a morire. Voi
20     II,  XVIII|             questo mio comandamento massimamente servate, che nullo mai da
21    III,     IV|             servo di Dio per aiuto, massimamente conciossiacosachè questa
22    III,     VI|        essere tanto onorato.~ ~Avea massimamente in grande orrore e detestazione
23    III,     VI|       visitava li suoi discepoli, e massimamente uno che si chiamava Esichio,
24    III,   VIII|          bocca quel che era, e come massimamente in ciò lo reputavano santo,
25     IV,      I|        guardandovi d'ogni peccato e massimamente di non prendere più che
26     IV,     II|          ineffabilmente; e a questo massimamente deono intendere quelli che
27     IV,     VI|          incontanente disparirebbe. Massimamente v'ammonisco di questo che
28     VI        |             ricevuto e ammaestrato, massimamente dall'abate Arsisio loro
29     IX        |           fosse pieno d'ogni virtù, massimamente in questa eccedea che nulla
30      X        |         bastasse, conciossiacosachè massimamente quelli monaci che stanno
31    XII,      I|      predetto modo legare al mondo; massimamente perchè lo vedeanodivoto
32    XII,      I|             avea,  più volea. Era massimamente di mirabile umiltade. E
33    XII,    III|       vescovo molto contristandosi, massimamente perchè vedeva quel popolo
34   XIII        |           de' miei compagni monaci, massimamente del mio reverendissimo maestro
35   XIII        |        sempre dietro guardandoci, e massimamente la notte andavamo, sì per
36    XIV,      I|          qual cosa egli e la moglie massimamente facevano molte limosine
37    XIV,     II|            in isperanza di vederla, massimamente per gli conforti tuoi. Ecco,
38     XV        |           Dio e la via di Cristo, e massimamente l'ammoniva che si guardasse
39    XVI,    III|        quale vedendo temette molto, massimamente ricordandosi che Maria gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License