Parte, Capitolo

 1      I,      I|         il timore di Dio,  l'amore della parentezza. La qual
 2      I,      I|       dello stato dell'eremo per amore di Dio, al quale prima era
 3      I,    III|         la tua venuta ha per tuo amore duplicata la vivanda".~ ~
 4      I,    III|        palio, e dandogli forza l'amore che 'l portava, vincea la
 5     II,      I|       Iddio con gran desiderio e amore: e ascoltando diligentemente
 6     II,      V|      signore, o per timore o per amore; e così molto maggiormente
 7     II,      V|    medesimi, cioè un desiderio e amore, se la mala volontade non
 8     II,     VI| cristiani e massimamente lo puro amore che portiamo a Cristo. Ben
 9     II,   XIII|       volesse leccare per grande amore, riconoscendo da lui lo
10     II,     XV|   invidia, e ogni uomo gli aveva amore. E dipo' alquanti giorni,
11     II,    XVI|    letizia, e confermandosi nell'amore della fede e nella reverenzia
12     II,   XVII|           posponendo ogni odio e amore, pensando quello che disse
13     II,   XVII|          reggesse per ispirito e amore di Dio".~ ~Vedendo che Balacio,
14     II,   XVII|         suo parlare. E in quanto amore e reverenzia fosse da tutti
15     II,  XVIII|          e ciascuno udir dee con amore e con desiderio, perciocchè
16     II,  XVIII|        abbracciavanlo con grande amore. E Antonio molto rallegrandosi,
17     II,  XVIII|       cura di me avete, se nullo amore mi portate, che dipo' la
18    III,      I|     rendevano testimonianza dell'amore fervente che avea dentro.
19    III,      V|          ammaliata e impazzava d'amore, e d'altri indemoniati che
20    III,      V|       quantunque segni e cenni d'amore che egli le mostrasse, andossene
21    III,      V|       avere e costrignerla a suo amore. E standovi un anno e avendo
22    III,      V|  malamente ferita e riscaldata d'amore verso questo giovane che
23    III,      V|          quale il fa impazzare d'amore".~ ~Allora Ilarione, fatta
24    III,      V|      insieme per mostrare grande amore e reverenzia a Ilarione.
25    III,     VI|         tutto il baciava per suo amore; la cella del quale Antonio
26     IV,      I|         e negligenti a studio ed amore di virtù. Questo Giovanni,
27     IV,    III|     quella che questo faceva per amore e reverenzia. Per le quali
28      V        |      parti' dalla ragione  per amore  per odio. Dell'altrui
29   VIII        |    regolare e reggere e per puro amore fanno il più che possono.
30   VIII        |           prendano poi fiducia e amore di più e meglio fare per
31     XI        |          battuto, voglio per tuo amore ogni anno farti questa offerta
32    XII,     IV|      viaggio sono venuto per suo amore".~ ~Oh veracemente discrezione
33   XIII        |   congiunti insieme con mirabile amore di carità, anda'mene a costui,
34   XIII        |         quella del corpo; se per amore d'osservare castitade forse
35   XIII        |          e intanto m'è venuta in amore che innanzi vorrei morire
36   XIII        |         stare insieme e portarci amore; e nientedimeno Cristo ci
37   XIII        |         stare insieme e portarci amore come sirocchia e fratello'.
38    XVI,      I|         quello Iddio, per lo cui amore tu stai in questo eremo,
39    XVI,      I|       sostenne morte, per lo cui amore tu sostieni questa nudità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License