Parte, Capitolo

 1      I,      I|    lapida appiè d'uno bellissimo monte, lo quale era quasi tutto
 2      I,      I|       quale per una apritura del monte verso 'l cielo distendeva
 3      I,     II|        vide una lupa appiè d'uno monte che mostrava d'avere gran
 4     II,     IV|        dal fuoco, e giunse ad un monte, in sul quale, passato che
 5     II,     IX|         discepoli, erano in quel monte molti monasteri pieni di
 6     II,     XI|       Antonio, che stava in quel monte solo, sì gli portavano del
 7     II,     XI|         ebbe, mirando intorno al monte, trovò uno poco spazio e
 8     II,     XI|     alcuna volta vide tutto quel monte pieno di moltitudine di
 9     II,    XII|     fonte, e poi come ritornò al monte.~ ~Dopo le predette cose
10     II,    XII|    Antonio era stato al predetto monte, e avute molte vittorie
11     II,    XII|     recando loro delle gioie del monte onde venia, fece loro bellissimo
12     II,    XII|          solitudine del predetto monte, avvegnachè non potesse
13     II,   XIII|      pensando che, stando 'n sul monte solitario, per revelazione
14     II,   XIII|         stando solitario su quel monte, subitamente levando gli
15     II,   XIII|      visitandolo, trovandolo nel monte fuori del romitorio, pregollo
16     II,    XIV|         erano venuti a stare nel monte, sì gli cacciò, dicendo
17     II,    XIV|    avvenne che, tornando egli al monte, accompagnandolo grande
18     II,    XVI|          ritornando più entro al monte alla diletta solitudine,
19     II,    XVI|         alcuna volta così per lo monte coi suoi discepoli, subitamente
20     II,    XVI|     visione. Onde stando in quel monte e vedendo per ispirito certe
21     II,   XVII|  provincie lo facevano venire al monte di fuori; e della morte
22     II,   XVII|    perchè era molto entro fra 'l monte in luogo molto difficile
23     II,   XVII|       quello cotale diserto, nel monte di fuori, mandavanlo pregando
24     II,   XVII|     pianti, venivane con loro al monte di fuori, quivi dove li
25     II,  XVIII|        visitare li suoi frati al monte di fuori, quivi stando,
26     II,  XVIII|      figliuoli che erano in quel monte, disse loro:~ ~"Udite, figliuoli
27     II,  XVIII|    monaci che stavano per quello monte di fuori, affrettossi di
28    III,     VI|         tre giorni pervennero al monte, nel quale solea stare Antonio,
29    III,     VI|          e in su la cima di quel monte che a pena vi si potea andare,
30    III,    VII|          la quale è posta in sul monte"; avvenne che un giovane
31    III,   VIII|        diventare lo mare come un monte che non si muova, anzi che
32    III,     IX|     dodici miglia infra mare uno monte, quasi uno scoglio occulto
33     IV,      I|         Lico in su una ripa d'un monte altissimo, al quale difficilmente
34     VI        |       partimmi quindi e venni al Monte di Nitria, nel quale trovai
35     VI        | predecessori santi Padri di quel monte; e poichè io vi fu' istato
36     VI        |          diserto, e nel predetto monte di Nitria vidi una grande
37     VI        |        luoghi, sicchè tutto quel monte pare a quel punto un convento;
38      X        |         non discese del predetto monte insino alla morte. Di questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License