IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] reverendissimo 1 reverente 1 reverenza 13 reverenzia 37 revocare 2 ri 1 ria 2 | Frequenza [« »] 37 dice 37 paura 37 qui 37 reverenzia 36 dalla 36 demonio 36 gente | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze reverenzia |
Parte, Capitolo
1 I, III| inchinando il capo con reverenzia, non fu ardito di contradire, 2 I, IV| inchinando il capo quasi con reverenzia verso Antonio, e mansuetamente 3 II, I| vita menava e con tanta reverenzia s'inchinava e ubbidiva a 4 II, V| vedendo che tutti tacevano per reverenzia di lui, incominciò a parlare, 5 II, XII| vennero incontro, e con grande reverenzia salutandolo e abbracciandolo 6 II, XIII| di Dio dobbiamo avere in reverenzia, perocchè sempre è giusto, 7 II, XIII| maravigliavano, e aveanlo in reverenzia, sì gli ammoniva che ne 8 II, XV| sapendo contradire, con grande reverenzia salutandolo si partirono, 9 II, XVI| e l'imperatore in tanta reverenzia avessero Antonio, che si 10 II, XVI| pregandolo come a padre, con reverenzia, ch'e' si degnasse di consolargli 11 II, XVI| scritture sono da avere in reverenzia somma per le quali Iddio 12 II, XVI| saprei rispondere con quella reverenzia forse che vorrebbono, o 13 II, XVI| salutati e ringraziati con reverenzia, incominciolli a lodare 14 II, XVI| amore della fede e nella reverenzia d'Antonio; lo quale per 15 II, XVI| nominato e famoso, e in tanta reverenzia che assai si reputava ingentilito, 16 II, XVII| parlare. E in quanto amore e reverenzia fosse da tutti avuto, mostrasi 17 II, XVIII| servasse anche in lui, per la reverenzia che vedeva che a lui avevano 18 III, III| dall'orazione d'Ilarione con reverenzia gli baciavano le mani, e 19 III, IV| molti pagani ne tornarono a reverenzia della vera fede.~ ~ ~ ~ 20 III, V| mostrare grande amore e reverenzia a Ilarione. Essendo Ilarione 21 III, VI| quale l'aveva in ispeziale reverenzia. E dopo due anni quella 22 III, IX| aveano di guarire. E in tanta reverenzia venne delle genti delle 23 III, IX| lo serbassero per modo di reverenzia o per farne altra vista; 24 III, IX| quelli che ci erano con gran reverenzia il seppellirono, non facendolo 25 IV, I| tornò a lui e con gran reverenzia e umiltà lo ringraziò del 26 IV, II| bisogno che con grandissima reverenzia e timore l'anima contempli 27 IV, II| loro Signore, l'avranno in reverenzia e farannogli onore e servigio, 28 IV, III| questo faceva per amore e reverenzia. Per le quali tutte cose 29 IV, V| lavarongli i piedi e fecergli reverenzia come a santo. E fatta l' 30 V | vedendolo, fecegli grandissima reverenzia e lavógli i piedi e fecegli 31 IX | miracoli, visitollo con gran reverenzia e umiltà, e domandando ricevette 32 X | amava gli monaci e in tanta reverenzia gli avea ch'ei spesse volte 33 XII, III| gloria sia sempre, onore e reverenzia al nostro sapientissimo 34 XIV, II| frati, con grande onore e reverenzia seppellirono questo santissimo 35 XIV, II| crebbe la divozione e la reverenzia dei frati e dell'altre genti 36 XVI, I| questa santa contenzione per reverenzia l'uno all'altro, disse Maria:~ ~" 37 XVI, II| quasi tremare e temere d'una reverenzia, vedendomi così miracolosamente