Parte, Capitolo

 1      I,     II|       salute del mondo, e in ogni contrada è sparta la sua fama".~ ~
 2     II,      I|     dilungavasi un poco dalla sua contrada, e qui separato e scostato
 3     II,    III|           i vicini ed amici della contrada, corsero  e vedendolo
 4     II,    VII|         Tebaida, o da alcun'altra contrada; vedendolo le demonia e
 5     II,    VII|         parliamo qui, in un'altra contrada dilunge? così è quando prenunziano
 6     II,   XIII|        alquanti monaci della loro contrada, i quali in quelli giorni
 7    III,      I|        Ilarione. E perocchè nella contrada usavano ladroni, come già
 8    III,    III|         santitade una donna della contrada, la quale era dispetta dal
 9    III,    III|          vita monastica in quella contrada, che insino a quell'ora
10    III,     IV|         cosa tutte le genti della contrada temendo la furia di costui,
11    III,      V|           tutti i monasteri della contrada, portando seco che mangiare,
12    III,     VI|           suo partimento tutta la contrada dovesse perire, ragunaronsi
13    III,     VI| portandone il suo corpo nella sua contrada, non lo facesse adorare
14    III,     VI|      piovuto; per la qual cosa la contrada era in grande necessitade,
15    III,     VI|          fame gli abitatori della contrada, ispiando come Ilarione
16    III,     VI|        da' quali gli uomini della contrada percossi incontanente morivano,
17    III,    VII|       nobile e de' maggiori della contrada, essendo da lui curato d'
18    III,   VIII|           quale guastava tutta la contrada, mangiando lo bestiame e
19    III,   VIII|       raunando i popoli di quella contrada, andò dove egli era, e comandando
20    III,     IX|      volea ire in Egitto in certa contrada che si chiamava Bucolica,
21    III,     IX|    maestro, perchè i vicini della contrada non s'immaginassero quello
22     IV,      I|       solamente agli uomini della contrada rispondea delle cose future,
23     IV,      I|         per lui. Un tribuno della contrada andò una fiata a lui per
24     IV,     IV|   perfetto che tutti quelli della contrada si maravigliavano di sì
25      V        |        suoi stromenti e in quella contrada viveva di quell'arte. Allora
26      V        |        fretta, se n'andò a quella contrada nella quale l'angelo gli
27      V        |          stato il primo in questa contrada; e mai nullo peregrino e
28      X        |          e poi tornando nella sua contrada, fu fatto prete e congregò
29    XII,      I|         prete e mandóllo a quella contrada de' pagani. E andando lo
30    XII,      I|  glorifichi lo tuo nome in questa contrada di questi pagani".~ ~E com'
31    XII,      I|           cercando gl'idoli della contrada e nulla cosa diceva, se
32    XII,      I|        dall'orazione, entrò nella contrada de' pagani e tornò alla
33    XII,    III|     cherici, entrò nella predetta contrada e terra de' predetti ch'
34    XII,     IV|          partissi e andò in altra contrada e, mutandosi l'abito, entrò
35   XIII        |   cammelli a Sabiniano duca della contrada; e perocchè intesi che quel
36   XIII        |        monaci che sono per questa contrada; e costei raccomandai a
37     XV        |     udendo ciò tutti quelli della contrada vennono, e con gran reverenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License