IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] minori 1 mio 100 mirabil 7 mirabile 35 mirabili 8 mirabilmente 3 miracoli 17 | Frequenza [« »] 35 fra 35 furono 35 mangiare 35 mirabile 35 santissimo 35 venuto 34 andando | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze mirabile |
Parte, Capitolo
1 I, IV| degli apostoli ornato di mirabile chiaritade e bianchezza 2 II, I| Santo Antonio; e prima del mirabile suo fervore nel principio 3 II, I| fossero, ma infiammato di mirabile fervore e d'una santa superbia, 4 II, II| forte e più potente". E per mirabile fervore non pensando le 5 II, III| abitacolo d'Antonio sì grande e mirabile, che tutto quello edificio 6 II, IX| tutti con santo studio e mirabile fervore isforzavansi d'avanzare 7 II, X| martirizzati, acceso di mirabile fervore e desiderio di martirio, 8 II, XIV| confermò la vera fede; e (che mirabile cosa fu) in tanta reverenza 9 II, XV| maravigliandosi del suo mirabile ingegno e della sua virtù 10 II, XVII| udendolo parlare, non ricevesse mirabile e umile mutamento e conforto; 11 II, XVIII| cominciarono tutti con mirabile tenerezza a piagnere e a 12 II, XVIII| del quale questo mi pare mirabile, che, pognamo che invecchiasse 13 III, I| fama d'Antonio, della cui mirabile virtù quasi tutto il mondo 14 III, I| dilicatissimo, nientemeno per mirabile fervore faceva asprissima 15 III, II| tentazioni che sostenne, e della mirabile penitenzia e astinenzia 16 III, IV| molti, come uno".~ ~Ed ecco (mirabile cosa e inaudita!) incontanente, 17 III, V| vigna a mangiare dell'uve. Mirabile cosa! la vigna che, innanzi 18 III, VI| luoghi Ilarione ricevea mirabile diletto. Giacea nel letto 19 III, VIII| quelle contrade un dragone di mirabile magnitudine, lo quale era 20 IV, I| gli aveva. Un'atra cosa mirabile fece Iddio per lui. Un tribuno 21 VIII | Pacomio, ed era uomo di mirabile santitade, intantochè l' 22 IX | possedea; ed era uomo anche di mirabile astinenzia e dottissima 23 XI | tutti del suo parlare di mirabile fervore, e intendendo quello 24 XII, I| cuore una luce divina molto mirabile, la quale egli seguitando 25 XII, I| volea. Era massimamente di mirabile umiltade. E in caritade 26 XII, I| e come li convertì per mirabile modo.~ ~Essendo ivi presso 27 XII, I| uno all'altro:~ ~"Deh che mirabile pazienza e carità è quella 28 XII, I| udendo Abraam, fu ripieno di mirabile allegrezza e disse loro:~ ~" 29 XII, III| la sua cella fu piena di mirabile luce, e udì una voce quasi 30 XII, III| procedono. Questi fu uomo di mirabile pietade e misericordia, 31 XII, IV| bruttura era caduta, venne in mirabile disperazione e non sapea 32 XII, IV| rivocata a penitenza per mirabile modo, vestissi uno ciliccio 33 XIII | e congiunti insieme con mirabile amore di carità, anda'mene 34 XIV, II| chè sappi ch'io ho veduto mirabile cosa oggi".~ ~E levandosi 35 XVI, II| vedevami tutta circondata d'un mirabile lume, e la mente mi si rappacificava;