Parte, Capitolo

 1     II,      V|                 Capitolo V~ ~Della dottrina che diede ad alquanti frati
 2     II,     VI|                Capitolo VI~ ~Anche dottrina, come dobbiamo guardare
 3     II,    VII|               Capitolo VII~ ~Anche dottrina contro alle divinazioni
 4     II,   VIII|              Capitolo VIII~ ~Anche dottrina contro alle fallacie delle
 5     II,     IX|          ma per più fermezza della dottrina che data v'ho e per più
 6     II,     IX|   ammonendo i frati che secondo la dottrina di Cristo, cercando con
 7     II,   XIII|       consolazione riceveano della dottrina e cura d'Antonio che ogni
 8     II,   XIII|          suoi miracoli e della sua dottrina si maravigliavano, e aveanlo
 9     II,    XIV| confessando umilmente che l'altrui dottrina era suo aiuto. E tanta e
10     II,     XV|      seguitate la mia vita, la mia dottrina. Che se io fossi venuto
11     II,     XV|      distrutti e abbandonati, e la dottrina di Cristo, la quale a voi
12     II,     XV|       della fede e ammaestrati per dottrina di spirito, facciamo beffe
13     II,     XV|        fede, confermando la nostra dottrina per virtù d'opera, la quale
14     II,    XVI|            ariana: chè questa loro dottrina non è apostolica, anzi è
15     II,   XVII|           ammonimento e per la sua dottrina compunti, lasciando loro
16     II,   XVII|            dava medicina della sua dottrina, secondochè vedeva che era
17     II,   XVII|            e l'efficacia della sua dottrina all'effetto e mutamento
18     II,  XVIII|         gli Ariani e loro amistà e dottrina, non curandosi,  scandalizzandosi
19     II,  XVIII|          Fuggite la compagnia e la dottrina di tutti gli eretici, e
20    III,      I|   desiderio lui seguitare e la sua dottrina servare. E stato che fu
21    III,      V|   incantagioni e figure secondo la dottrina di quell'arte, e puosela
22    III,      V|         che, a suo esemplo e a sua dottrina molti convertendosi, tutta
23    III,      V|    ammaestrargli per esemplo e per dottrina, una fiata l'anno visitava
24     IV,     II|                Capitolo II~ ~Della dottrina che diede a certi monaci
25     IV,     II|     importunamente dimandate da me dottrina, di questo in prima v'ammonisco
26     IV,     II|    migliorare,  per seguitare la dottrina loro. Grave è questo vizio
27     IV,     II|          popoli, ridicendo la loro dottrina, quasi come loro seguitatori
28     IV,     VI|    Capitolo VI~ ~Conclusione della dottrina di Giovanni e 'l suo fine.~ ~
29     IX        |        domandando ricevette da lui dottrina. Dal quale poi intendendo
30    XII,      I|          pazienza e carità e santa dottrina gli convertirà a Cristo".~ ~
31     XV        |    osservando li comandamenti e la dottrina sua; e sì buona e ubbidiente
32    XVI,      I|           negli esercizi della sua dottrina e de' suoi consigli: ed
33    XVI,      I|            non ho bisogno d'altrui dottrina e nullo è nel deserto che
34    XVI,      I|            edificarmi della vostra dottrina ed esempli, perciocchè ho
35    XVI,    III|  misericordia nell'esemplo e nella dottrina di questa tua santissima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License