Parte, Capitolo

 1      I,     II|   salutollo, e disse:~ ~"In che parte abita questo servo di Dio
 2     II,      V|     attorno, perciocchè in ogni parte del mondo può l'uomo meritare
 3     II,     XI|    lavorare, nel quale da certa parte di sopra l'acqua si potea
 4     II,     XI|    avendolo visitato, sentirono parte delle predette cose, tanta
 5     II,   XVII| rispondessero ad Antonio da sua parte così:~ ~"Perocchè hai tanta
 6    III,      I|       tutta la sua ereditade, e parte del prezzo diede a' poveri
 7    III,      I|         diede a' poveri frati e parte ad altri poveri, nulla riserbando
 8    III,      I|        infedelmente occultarono parte delle loro sustanzie, dicendo
 9    III,     IV|       movessero a correre l'una parte e l'altra, li cavalli di
10    III,      V|       di raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in Palestina
11    III,      V|   vicario che questi venisse da parte dello imperadore a visitarlo
12    III,     VI|        cose che egli portava da parte de' frati, occultamente
13    III,   VIII|        di mare, sicchè dall'una parte veggendo costoro, e dall'
14    III,   VIII|  veggendo costoro, e dall'altra parte vedendo grandi marosi, e
15      V        |         lui maggiore  miglior parte che si convenisse. E quanto
16     XI        |        lo cuore tuo a qualunque parte di star fermo, e Iddio faccia
17    XII,     IV|        mi nasconderò, e in qual parte fuggirò, misera, vituperata?
18    XII,     IV|        vestimenta o alcuna loro parte, incontanente si dileguava
19   XIII        |       vendere le possessioni, e parte del prezzo dare a' poveri
20   XIII        |         prezzo dare a' poveri e parte al monisterio di quelli
21   XIII        |        e (con vergogna il dico) parte serbarmene per mie necessitadi
22   XIII        |       questa femmina venimmo in parte d'uno di quelli cavalieri
23   XIII        |         vergognose, nulla altra parte cuoprono. Furommi date a
24   XIII        |       preso con noi e venuto in parte a un altro signore; provocato
25    XIV,      I|  ancilla, sicchè meriti d'avere parte e compagnia co' tuoi eletti
26    XIV,      I|       tu vi troverai, priega da parte mia che venga da me, e vieni
27    XIV,     II|        che ella ha eletta buona parte, e però Iddio non ce n'ha
28    XIV,     II|        con gli altri suoi santi parte in vita eterna".~ ~E facendo
29    XIV,     II|       Panuzio compunto, di gran parte delle sue possessioni diede
30    XVI,    III|      Maria fu giunta dall'altra parte del fiume; la quale Zozima
31    XVI,    III|          e guatando vide da una parte dell'oriente quasi uno splendore
32    XVI,    III|         di lagrime e null'altra parte del corpo suo presumette
33    XVI,    III|       bellico in giù con quella parte del pallio ch'ei le avea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License