IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sapendo 20 sapendomi 1 sapendone 1 sapere 31 saperlo 1 sapesse 5 sapessero 1 | Frequenza [« »] 31 moltitudine 31 morto 31 oimè 31 sapere 31 tosto 31 veduto 30 alcun | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze sapere |
Parte, Capitolo
1 I, I| disidéro dell'uomo di voler sapere le cose occulte, entrando 2 I, III| vedendo che ciò non potea sapere se non per divina rivelazione, 3 II, VI| molti lacciuoli: e dobbiamo sapere che la loro malizia è partita 4 II, VI| chiedere a Dio dono e grazia di sapere discernere li spiriti e 5 II, VI| verità dobbiamo da lui voler sapere, perocchè dopo molte veritadi 6 II, VII| cotal persona; onde dobbiamo sapere che le demonia non possono 7 II, VII| demonia non possono mai sapere nè revelare le cose al tutto 8 II, VII| che le demonia potessero sapere le cose future, rispondetemi, 9 II, VII| pregovi, che prode è a sapere queste cose? nullo fu mai 10 II, VII| a questa professione per sapere indivinare, ma perchè, obbedendo 11 II, VII| dunque da curare, non di sapere quello che dee essere, ma 12 II, VII| da Dio domandare dono di sapere queste cose future, ma grazia 13 II, VII| cagione alcuno desiderasse di sapere le cose future, abbia purità 14 II, VIII| noia e paura; e dobbiamo sapere che non è molto difficile 15 II, IX| e uscendo io fuori per sapere chi picchiasse, vidi come 16 II, XIII| Antonio non potè questo sapere se non per revelazione. 17 II, XIV| che egli desiderasse di sapere, orando gli era revelato, 18 II, XIV| quello che non gli pareva di sapere, e sforzandosi d'imprendere 19 IV, I| andasse egli e facessegli a sapere la necessità di lei e pregasselo 20 IV, II| mio padre, v'ho fatta a sapere; e come a suo amico donerà 21 V | amaricata. Non ti curare di sapere altro di me infelicissima 22 VI | secondochè il veggiono acconcio a sapere o poter fare; e se il frate 23 VIII | sicchè quando Pacomio voleva sapere come si portassero li frati, 24 XI | della fame. E ben dovete sapere e credere che se Iddio non 25 XII, IV| duramente, e volentieri vorrei sapere la cagione".~ ~E quella 26 XIV, II| incontanente a casa dello sposo a sapere se vi fosse, e non vi fu 27 XIV, II| quale molto ama'; e dei sapere che senza la divina provvidenza 28 XIV, II| figliuola, e mai non ho potuto sapere alcuna cosa e sempre sono 29 XV | rispuose loro ch'egli volea sapere da lui in loro presenza 30 XVI, I| savio che quella non potea sapere lo nome suo, se non per 31 XVI, III| mattina; e correndo per sapere quello che fosse, trovò