IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mangiavano 1 mangino 1 mangiò 6 mani 30 manicei 1 manifesta 2 manifestare 2 | Frequenza [« »] 30 ancora 30 andò 30 fatica 30 mani 30 nostra 30 pace 30 penitenzia | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze mani |
Parte, Capitolo
1 I, I| di mele e poi, legate la mani di dietro, lo fece ponere 2 I, IV| istare ginocchione colle mani giunte e cogli occhi verso 3 I, IV| mansuetamente leccandogli le mani e' piedi, parea dirittamente 4 II, I| manduchi, lavorava colle sue mani, e del suo lavoro e guadagno 5 II, XII| ginocchione, pregando e levando le mani giunte e gli occhi verso 6 II, XIV| e orribile estendendo le mani procurava di prendere e 7 III, III| reverenzia gli baciavano le mani, e Ilarione si partì. La 8 III, III| inrigidette in tal modo che nè mani nè capo, se non la lingua, 9 III, IV| grande rabbia, uscì delle mani di quelli che 'l tenevano 10 III, IV| altra mano gli strinse le mani e puose li suoi piedi su 11 III, IV| Dio li campò delle loro mani, e per la detta vittoria 12 III, VI| commosso a compassione, levò le mani al cielo orando, e incontanente 13 IV, III| femmina, come ombra fra le mani gli uscì e disparve, gittando 14 VII | avea già quasi perdute le mani e i piedi, e non gli era 15 VII | e servendogli con le sue mani; e quegli con gran pazienzia 16 VII | laido e orribile e tenea le mani istese verso il cielo, e 17 VII | quel gigante istendea le mani e prendeane molte e gittava 18 VII | anime che campavano delle mani di quel gigante, erano giuste 19 IX | consiglio e picchiandosi le mani, e gridando fortemente che 20 XII, I| dispregiare l'opere delle tue mani, ma converti questa gente 21 XII, I| fervore egli stesso colle sue mani gittò a terra tutti gl'idoli 22 XII, I| queste genti, opera delle tue mani? Priegoti, Messere ragguarda 23 XIII | mia lavorando colle mie mani, e domava lo mio corpo e 24 XIII | Veggioti, figliuolo mio, nelle mani di Setanasso, e nulla buona 25 XVI, I| gli occhi e stendendo le mani verso l'oriente, incominciò 26 XVI, II| percuotermi il petto colle mani e gittare bene dal cuore 27 XVI, II| per divozione mi lavai le mani e i piedi e la faccia dell' 28 XVI, III| dolore e pianto levò le mani e gli occhi al cielo e orò 29 XVI, III| comunicata, Maria levò le mani al cielo e disse: Nunc dimittis, 30 XVI, III| assettato, e acconcio le mani e' piedi come si sogliono