Parte, Capitolo

 1     II,    III|  partissi dal primo abitacolo, e andò molto dilunge dalla villa
 2     II,      X|                Capitolo X~ ~Come andò in Alessandria a confortare
 3    III,      I|          del suo principio, come andò al diserto.~ ~Ilarione nato
 4    III,    III| umilmente in su un asinello se n'andò al deserto; e trovando Ilarione,
 5    III,    VII|    pubblicato, partissi quindi e andò infra terra lungi dal mare
 6    III,    VII|        alquanti suoi servi, se n'andò al porto immantinente, e
 7    III,    VII|        il demonio tuttavia, se n'andò al bosco, e trovando Ilarione,
 8    III,   VIII|       popoli di quella contrada, andò dove egli era, e comandando
 9     IV,      I|        Un tribuno della contrada andò una fiata a lui per raccomandarglisi
10     IV,      V|        piccolo d'alquanti frati, andò a loro per riposarsi e prendere
11      V        |       correndo e in fretta, se n'andò a quella contrada nella
12      V        |   Panuzio levandosi, velocemente andò incontro a questo mercatante,
13    VII        |       ricevendo per gran grazia, andò Eulogio per un asino e puoselvi
14    VII        |         non sapendo che si fare, andò per consiglio a certi santi
15     IX        |         ebbe la sua cella, se ne andò a quella, che le serviva
16     IX        |          la vergine uscì fuori e andò insieme con lui ad una chiesa,
17      X        |          un leone impetuosamente andò per divorarlo, ma Iddio
18     XI        |          lasciando lo monasterio andò a stare all'ermo con pochi
19    XII,      I|       fatta questa orazione se n'andò incontanente al tempio de'
20    XII,     IV|  tristizia levandosi, partissi e andò in altra contrada e, mutandosi
21    XII,     IV|          conosciuto, e mossesi e andò a quell'albergo dove questa
22   XIII        |          cheti con paura, quegli andò più addentro gridando: Uscite
23    XIV,      I|      poich'ebbono mangiato, se n'andò con lui al monistero. E
24    XIV,      I|        la mattina per tempo se n'andò a quel monistero, dove il
25    XIV,      I|          tosto, ma in prima se n'andò alla chiesa. Or venne l'
26    XIV,     II|        dopo alquanti giorni se n'andò al predetto abate suo amico,
27     XV        |        per monaco. Allora questi andò e mutò l'abito a questa
28     XV        |        essendogli molto detto, v'andò, e scuoprendola li frati
29    XVI,      I|       alla porta, e l' portinaio andò per l'abate incontanente,
30    XVI,    III|         ermo secondo l'usanza, e andò tante giornate, quanto in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License