Parte, Capitolo

 1     II,      I|          santo desiderio, fuggì in solitudine e incominciò a fare asprissima
 2     II,     IV|        come di prima, e che  per solitudine,  per l'astinenza, 
 3     II,     IX|       frati e andossene anche alla solitudine; e venendogli fame, o sonno,
 4     II,      X|       tempo, stando egli allora in solitudine rinchiuso e non parlando
 5     II,    XII|          frati, tornò alla diletta solitudine del predetto monte, avvegnachè
 6     II,    XII|   avvegnachè non potesse tenere la solitudine, come egli desiderata, perocchè
 7     II,   XIII|          parta e vada alla sterile solitudine, dove a nullo fare possa
 8     II,    XIV|        allegrezza, alla desiderata solitudine.~ ~ ~
 9     II,    XVI|        entro al monte alla diletta solitudine, orava infaticabilmente.
10     II,   XVII|            stare fuori della detta solitudine, tornava al suo abitacolo
11     II,   XVII|           il monaco torni alla sua solitudine, se egli vuole perseverare
12    III,      I|     contento perseverava in quella solitudine e al freddo e al caldo;
13    III,    III|          stava quivi presso in una solitudine; onde costretta di tenerezza
14    III,     VI|       ricordandosi dell'antica sua solitudine, quando di prima al diserto
15    III,     VI|          il suo desiderio era alla solitudine, brigossi di fuggire, e
16    III,     VI|           discepoli si mise per la solitudine e andossene ad un luogo
17    III,     IX|      desiderava sempre di stare in solitudine e dove non fosse conosciuto.
18     IV,     II|         che io fuggii e andai alla solitudine, e quivi aspettava quello
19     IV,      V|         per la grande astinenzia e solitudine, la quale avea tenuta insi
20     VI        |  partimmene e andai più entro alla solitudine infra 'l diserto, e nel
21     XI        |        adunque noi a Dio in questa solitudine la cura di noi e affidianci
22   XIII        |     perciocchè quivi presso ha una solitudine molto dubbiosa, per la quale
23   XIII        |            su' cammelli per quella solitudine, davanci in cibo carne mezzo
24   XIII        | incominciai a dilettarmi della mia solitudine e ringraziare lo giudicio
25   XIII        |            tenere poteva in quella solitudine. E dopo alquanto tempo vedendo
26   XIII        |       passare una grande e sterile solitudine, bevemmo molto di quell'
27   XIII        |            discorrono per quella solitudine, sì per lo caldo del ;
28    XIV,     II|      dilettandosi della pace della solitudine. Ed essendovi stata anni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License