Parte, Capitolo

 1      I,     II|            giorno, ma, come dice la Scrittura, la carità cacciando paura,
 2     II,      I| innocentemente, secondochè narra la Scrittura, che facea Giacob patriarca
 3     II,      I|             e desiderio intendea la Scrittura santa che mai non la dimenticava;
 4     II,     II|           ammaestrato per la divina Scrittura, sapendo che molte sono
 5     II,      V|           benebastava la divina Scrittura a dirizzare e regolare tutta
 6     II,      V|            tempo, chè, come dice la Scrittura, lo tempo della vita nostra
 7     II,      V|              perocchè, come dice la Scrittura, a ogni uomo che si propone
 8     II,    VII|             li quali, secondochè la Scrittura ci manifesta, ebbero spirito
 9     II,   VIII|             provare possiamo per la Scrittura dell'angiolo Gabriello,
10     II,     IX|              Ecco che, come dice la Scrittura, la mia potenzia è infermata,
11     II,     IX|     apparisce; come veggiamo per la Scrittura che Giosuè, apparendogli
12     II,    XII|       memoria li comandamenti della Scrittura e gli esempli dei Santi,
13     II,    XII|              perocchè, come dice la Scrittura, gli uomini veggiono la
14     II,    XIV|         onorava dimandandogli della Scrittura di quello che non gli pareva
15     II,    XIV|         mostrava vera in lui quella Scrittura che dice che il cuore allegro
16     II,     XV|           ntelletto razionale, o la scrittura? e qual fu cagione e principio
17     II,     XV|           altro, o la ragione della scrittura, o la scrittura della ragione?
18     II,     XV|       ragione della scrittura, o la scrittura della ragione? E rispondendo
19     II,     XV|         umano fu in prima e fece la scrittura, disse Antonio:~ ~"Dunque
20     II,     XV|           desse alla medicina, alla scrittura e all'opera, poichè lasciando
21     II,  XVIII|             sepolti, secondo che la Scrittura manifesta e le sepolture
22    VII        |      Eulogio, ed era molto savio di Scrittura, acceso di desiderio della
23     IX        |       astinenzia e dottissima della Scrittura divina. Questi per zelo
24     IX        |       studiava di leggere la divina Scrittura e tenevala in memoria, e
25    XII,     IV|              lo quale, come dice la Scrittura, non vuole la morte del
26    XIV,     II|              perocchè, come dice la Scrittura: 'Colui batte Iddio, lo
27    XVI,     II|        incominciolli ad allegare la Scrittura, volendogli provare che
28    XVI,     II|             ch'ella gli allegava la Scrittura, maravigliossi e dimandandola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License