Parte, Capitolo

 1      I,    III|          tutta la notte in sante orazioni e ragionamenti di Dio. E
 2     II,     VI|       nimico teme le vigilie e l'orazioni e le fatiche e l'altre virtudi
 3     II,    XIV|      miracoli che Dio fece per l'orazioni e meriti d'Antonio, secondochè
 4     IV,      I|   raccomandandosi anche alle sue orazioni, si partì bene edificato.
 5     IV,      I|    sperava di guarire per le sue orazioni; e rispondendole il marito
 6     IV,     II|          d'offerire a Dio le sue orazioni con purità di cuore, rimettendo
 7     IV,      V|          fece e compiette le sue orazioni, secondo l'usanza; ed entrando,
 8     IV,      V|      astratto. E compiute le sue orazioni, avvegnachè male, entrando
 9     IV,     VI|          cuore, sicchè le vostre orazioni possiate offerire a Dio
10      V        |         perseverando in continue orazioni di  e di notte, poi in
11   VIII        |      ordinò anche quanti salmi e orazioni dovessero dire a ciascun'
12   VIII        |    dicendo San Pacomio che poche orazioni aveva comandato, rispuose
13   VIII        |      comandato picciolo numero d'orazioni, acciocchè ai giovani e
14      X        |          stava quasi in continue orazioni ed era in tanta astinenzia
15    XII,      I|     carità, istando in continove orazioni e pianti. E spargendosi
16    XII,     IV|        astinenze, le vigilie, le orazioni e i pianti che avere solevi?
17    XII,     IV|           e in continui pianti e orazioni e stinenzia perserverò in
18    XII,     IV|         molti infermi per le sue orazioni, in segno che le avea perdonato.
19    XIV,      I|        Ecco, il frutto delle tue orazioni t'ho menato innanzi, acciocchè
20    XIV,      I|     confidomi in Dio e nelle tue orazioni, che col suo ajuto io farò
21    XIV,      I| singulare divozione in vigilie e orazioni e digiuni, servendo a Dio
22    XIV,     II|         quale sai che per le tue orazioni impetrasti da Dio".~ ~Le
23    XIV,     II|          Iddio dispregiate tante orazioni di tanti santi frati che
24    XIV,     II|          molte grandi limosine e orazioni, acciocchè Iddio lo consolasse.
25    XIV,     II|       pianto e le tue limosine e orazioni e prieghi che fai e hai
26    XVI,      I|          e vigilare in continove orazioni e sempre vigilare, ovvero
27    XVI,      I|          piena la mente di sante orazioni".~ ~La qual parola udendo
28    XVI,     II|          ricorrea all'arme delle orazioni e gittavami in terra con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License