IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] verbum 1 verdi 1 vere 3 vergine 27 vergini 4 verginità 3 verginitade 1 | Frequenza [« »] 27 pensando 27 spesse 27 subitamente 27 vergine 27 voce 26 alcuno 26 contra | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze vergine |
grassetto = Testo principale Parte, Capitologrigio = Testo di commento
1 II, XIII| perfettamente guarito. Una giovane vergine era nelle contrade di Tripoli, 2 II, XIII| padre e la madre di quella vergine insieme con lei, non volle, 3 II, XIII| di Publio, la quale era vergine consegrata a Dio in Laudazia, 4 III, V| essendo innamorato d'una santa vergine di Cristo, e vedendo che 5 III, V| soglio della casa di quella vergine. E incontanente fatto questo, 6 III, V| incontanente fatto questo, quella vergine fu sì malamente ferita e 7 III, V| ardito d'entrare in questa vergine di Dio?".~ ~E rispondendo 8 III, V| fornicazione, la conserveresti vergine? tu menti, che non è tuo 9 III, V| l'orazione, liberò quella vergine riprendendola, e dicendo 10 V | e da' miei compagni una vergine consacrata a Dio, vedendo 11 IX | di santità, ovvero alcuna vergine molto famosa. E ispiando 12 IX | Roma era una santissima vergine, la quale istava rinchiusa 13 IX | dissele:~ ~"Va', di' a questa vergine, che per necessità fa pur 14 IX | se così è".~ ~Allora la vergine uscì fuori e andò insieme 15 IX | male".~ ~Allora rispuose la vergine e disse:~ ~"Priegoti che 16 XIV | Vita di Santa Eufrosina Vergine~ 17 XIV, I| Capitolo I~Di S. Eufrosina vergine; e imprima della sua natività, 18 XV | Vita di Santa Marina Vergine~ ~ ~Un uomo secolare, essendogli 19 XV | cavaliere amava una figliuola vergine di questo Pandocie, entrò 20 XV | grazia. E la santissima vergine compiendo tutte le predette 21 XV | per li meriti della sua vergine Santa Marina mostra molti 22 XVI, II| votai e dissi: Santissima Vergine, che portasti lo Figliuolo 23 XVI, II| una gran fidanza che la Vergine Maria per me sarebbe avvocata 24 XVI, II| raccomandandomi più divotamente alla Vergine Maria che mi dirizzasse 25 XVI, II| memoria lo beneficio della Vergine Maria, e la 'mpromessa ch' 26 XVI, II| avvocata e pagatrice, cioè la Vergine Maria che mi soccorresse; 27 XVI, II| confortata dalla gloriosa Vergine Maria passai anni diciassette;