Parte, Capitolo

 1     II,      I|   stando in questo pensiero una fiata con gran desiderio di seguitarli,
 2     II,     VI|  dispare. Sogliono anche alcuna fiata venire visibili e cantare
 3     II,     IX| incontanente disparivano. E una fiata venendo con grande luce
 4     II,     IX|        romore, in tanto che una fiata commossono quasi dalle fondamenta
 5     II,     IX|  disparve. Digiunando io alcuna fiata m'apparve in ispecie d'un
 6     II,     IX|   vostro proponimento. Un'altra fiata mi picchiò all'uscio, e
 7     II,     XI|        stanchi. Avvenne che una fiata certe bestie del diserto
 8     II,   XIII|       loro capacitade. Un'altra fiata volendo visitare li monasteri
 9     II,    XIV|        Dio; e pensando egli una fiata dello stato e della condizione
10     II,     XV|         i quali convinse.~ ~Una fiata due filosofi pagani, vedendo
11     II,   XVII|     dentro; e pregandolo alcuna fiata quelli cotali principi che
12     II,   XVII|       principi considerando una fiata, disse:~ ~"Veramente è impossibile
13     II,  XVIII|  perfezione. Essendo venuto una fiata, come solea alcuna volta,
14    III,     II|        l' seppellisse. Un'altra fiata orava stando ginocchione
15    III,      V|     esemplo e per dottrina, una fiata l'anno visitava tutti questi
16    III,      V|         necessarie. Andando una fiata a vedere un suo discepolo
17    III,     VI|    Ilarione. Or avvenne che una fiata venne ad Esichio e recò
18    III,     IX|         nel predetto luogo, una fiata non essendovi Esichio, sentendosi
19     IV,      I|       si parasse dinanzi. E una fiata avendo una gente d'Etiopia
20     IV,      I|         della contrada andò una fiata a lui per raccomandarglisi
21     IV,     VI|         Onde mi ricorda che una fiata, avendomi una notte fatta
22      V        |         la grande puritade, una fiata pregò Iddio che gli mostrasse
23      V        |      altro bene, se non che una fiata, essendo presa da me e da'
24     IX        |       cognoscimento di Dio, una fiata, essendo in un castello,
25   XIII        |         gran tempo standomi una fiata solo nell'eremo alla pastura
26    XIV,      I|         loro alcuno rede. E una fiata Panuzio udendo poi dire
27    XVI,     II|   continova. Or avvenne che una fiata, dopo la pasqua della Resurrezione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License