Parte, Capitolo

 1      I,      I|      bene, la necessità tornò in volontà, e incominciandosi a dilettare
 2      I,     II|         quello centauro, come fu volontà di Dio, intendendo Antonio
 3     II,     IV|      potrai però impedire la mia volontà: questo tuo argento sia
 4     II,      V|       radicata, richiede pure la volontà nostra. E chi dubita che
 5     II,     VI|        malvagità de' demoni è di volontà e non di natura; chè essendo
 6     II,     VI|   Conciossiacosachè la loro mala volontà contra di noi sia grande,
 7     II,     VI|        che abbiano da  la mala volontà, non hanno contra di noi
 8     II,     IX|      Quivi nulla offesa,  mala volontà, e nulla detrazione era
 9     II,   XIII|       agli uomini secondo la sua volontà e loro capacitade. Un'altra
10    III,      I| incominciasse, come fec'egli, di volontà e di licenza di Antonio,
11    III,     IX|        Ma pur vedendo che era la volontà di Dio, puosesi in orazione,
12     IV,      I|         uno senatore essendo per volontà di Dio accecata per infermitade,
13     IV,     II|          ad ogni vizio e propria volontà, poco gli giova aver lasciate
14     IV,     II|      commetta al giudicio e alla volontà di Dio cui egli voglia promuovere
15     VI        |          insino che egli per sua volontà non si vuol partire, ma
16    XII,      I|          Abraam disse:~ ~"Sia la volontà di Dio; per ubbidienza andrò
17    XII,    III|      uomo fece mai così ogni mia volontà".~ ~E incontanente intendendo
18    XII,    III|       vinci, li quali per propia volontà ti consentono e da Dio si
19   XIII        |          argomenti trarre a loro volontà; la molestia de' quali non
20   XIII        |        io, contro al consiglio e volontà del mio abate, volli tornare
21    XIV,      I|          forza, ma per ispontana volontà ciascuno serva a Dio".~ ~
22    XIV,     II|       tua figliuola senza la sua volontà? E certo mi pare essere
23    XIV,     II|        pur vi volle rimanere per volontà, dilettandosi della pace
24    XIV,     II|          con teco per ispontanea volontà? Guai a me, come mi se'
25    XVI,      I|          è stato cotanto per mia volontà, quanto per divina dispensazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License