Parte, Capitolo

 1      I,      I|     tedio delle mosche potesse vincere colui, lo quale non aveva
 2      I,      I|      lo quale non aveva potuto vincere con altri tormenti di fuoco
 3      I,      I|       duri tormenti, vedendosi vincere dal misero diletto, ispirato
 4     II,     II|     beffe. Vedendosi lo nimico vincere e vergognandosi d'essere
 5     II,     II|       si vergognasse vedendosi vincere da uno giovanetto con natura
 6     II,     II|    combattendo, quando si vede vincere dica coll'Apostolo: "Non
 7     II,    III| afflizione di corpo lo possiam vincere: anzi pare che si faccia
 8     II,      V|    fare, Iddio  aiuto: e per vincere ogni negligenza pensiamo
 9     II,     VI|        questo modo non possono vincere lo monaco, facendolo disperare,
10     II,     VI|    serpenti e gli scorpioni, e vincere ogni virtù del nimico".~ ~ ~
11     II,     IX|    dunque la ragione che ci fa vincere lo nimico, cioè la letizia
12     II,    XII|     delle demonia, lasciandosi vincere umilmente e per grande caritade
13     II,    XII|        altro vizio dobbiatevincere ed estirpare, che di 
14     II,    XIV|   intendere che sì era usato a vincere  stesso e sì aveva salda
15     II,     XV|       cose, credendosi poterlo vincere per parole e argomenti filosofichi,
16    III,     VI|   riceveva, potea e sapea così vincere e conculcare che quanto
17     IV,     II|      di mondare lo cuore  di vincere le loro passioni e vizii
18     IV,     II|   servire a Dio, studiatevi di vincere ed estirpare de' vostri
19     IV,      V|  aveano dimandato, come si può vincere lo nimico e conoscere le
20    XII,      I|      che gli davano, lasciossi vincere e consentì a menare la moglie.
21    XII,    III|  voglia Iddio che tu mai possa vincere  impedire gli veri amici
22    XII,    III|       so più che ti faccia che vincere ti possa; ecco in ogni cosa
23    XIV,      I|         se non se credi potere vincere le tentazioni della carne:
24     XV        |      pure all'ultimo si lasciò vincere e fece chiamare frate Marino
25    XVI,      I|      Allora Maria, lasciandosi vincere, rispuose una cotale parola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License