Parte, Capitolo

 1     II,      I|         sostenere d'abitare colle genti del secolo, acceso d'un
 2     II,     IV|           mondo per utilità delle genti, acciocchè come lucerna
 3     II,     XI|         così Antonio, fuggendo le genti, e vacando pure a Dio in
 4     II,     XV|     vostri argomenti e traiamo le genti alla nostra fede, confermando
 5    III,      I| moltitudine e la frequenzia delle genti che venivano ad Antonio,
 6    III,    III|      saputa, a turme correvano le genti a lui di Siria e d'Egitto,
 7    III,     IV|         per la qual cosa tutte le genti della contrada temendo la
 8    III,      V|        gente, onde sforzandosi le genti di prenderlo, legaronlo
 9    III,      V|         venuto appo Dio e appo le genti, che eziandio Santo Antonio
10    III,   VIII|       andare non so a che barbare genti, ove conosciuto non fosse,
11    III,   VIII|           udendo lo lamento delle genti di questo fatto, raunando
12    III,     IX|    essendo ancora richiesto dalle genti, perciocchè non era saputo.
13    III,     IX|      tanta reverenzia venne delle genti delle ville d'intorno che,
14    III,     IX|           facendolo assapere alle genti, con grande moltitudine
15     IX        |   seguitassi, e reputerebbonmi le genti una pazza o indemoniata".~ ~
16     XI        |         tedio la frequenzia delle genti, ispirato e alluminato da
17     XI        |      torna la conversazione delle genti".~ ~Or, accesi tutti del
18     XI        |          si cercano se non per le genti che non conoscono Dio; ma
19    XII,      I|           contrade, vennono molte genti a lui visitare, per dimandare
20    XII,      I|         presso una gran villa, le genti della quale tutti erano
21    XII,      I|         mia e lasci perire queste genti, opera delle tue mani? Priegoti,
22    XIV,     II| reverenzia dei frati e dell'altre genti a quel santissimo corpo.
23    XVI,      I|     gloria e a edificazione delle genti mi narri la tua venerabile
24    XVI,     II|         in tanti mali, vidi molte genti d'Egitto e di Libia e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License