IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forbi 1 foresteria 1 forestieri 2 forma 23 formata 1 forme 6 formica 1 | Frequenza [« »] 23 dicea 23 diede 23 eulogio 23 forma 23 gl' 23 mare 23 meglio | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze forma |
Parte, Capitolo
1 I, II| confinse e formò cotale forma mostruosa per mettere paura 2 I, II| quivi mirando vide quasi la forma d'un uomo piccolo col naso 3 I, IV| branche e fecero una fossa a forma e misura d'uno corpo d'uomo; 4 II, II| apparve visibilmente in forma d'uno garzone laidissimo 5 II, III| demonii, le quali avendo preso forma di varie bestie e di serpenti, 6 II, III| impotenzia sia ch'avete preso forma di varie bestie".~ ~E poi 7 II, VI| battaglia, e prendendo ora forma di belle femmine, ora di 8 II, VI| maggiore, lo quale apparendo in forma orribile e laidissima, secondochè 9 II, VI| e alcune fiate prendendo forma e abito di santissimi monaci, 10 II, VI| ingannare, e però, prendendo forma simile a noi, induconci 11 II, IX| volte per mettermi paura in forma di cavalieri armati e di 12 II, IX| alcuna volta m'apparve in una forma quasi d'uno grande gigante, 13 II, IX| moltitudine, in qualunque forma vegnano? Sia dunque ciascuno 14 II, XIV| occhi in alto, vide una forma d'un uomo terribile e sì 15 II, XV| gli uomini scellerati in forma e figura di diversi animali, 16 II, XV| appelliate Iddii gl'idoli in forma d'uomini o di bestie, dicendo 17 III, II| apparivano le demonia in forma, e in ispezie di belle femmine 18 III, VI| servando però, nè tenendo la forma della prefettura, volendo 19 III, VI| due altre celle di simile forma e misura, alle quali Antonio 20 IV, II| circoscritta e limitata da alcuna forma o immagine corporale, ma 21 IV, III| che una sera ebbe presa forma d'una bella femmina, la 22 IV, VI| avesse presa quella cotale forma visibile per ingannarli; 23 XVI, I| ispirito che avea presa quella forma e infignevasi e dava vista