Parte, Capitolo

 1      I,      I| diserto, e quivi aspettando la fine della persecuzione, come
 2      I,     IV|    molto solenni.~ ~Piacemi in fine di questa leggenda domandare
 3     II,      V|      sforziamo di pervenire al fine del nostro proponimento.
 4     II,    VII|       la cosa non venga a quel fine che credono, rimangono ingannati
 5     II,     IX|     cuore di tacere e, facendo fine al parlare non dirvi quelle
 6     II,    XII|     nostri occulti e il nostro fine; chè il giudicio umano molto
 7     II,    XVI|     de' poveri; concludendo in fine, che uno era lo padre e
 8     II,    XVI|   errore in brieve dovea avere fine e allentarsi la persecuzione,
 9     II,  XVIII|     XVIII~ ~Del suo santissimo fine e morte.~ ~Quale e come
10     II,  XVIII|   santo e in che modo fosse lo fine d'Antonio, e io dire, e
11     II,  XVIII|        che revelato m'è il mio fine, e oggimai non credo che
12     II,  XVIII|      principio e il mezzo e il fine della sua conversazione;
13    III,     IX|       Non mi pare da tacere in fine di questa leggenda la devozione
14     IV,     VI|  dottrina di Giovanni e 'l suo fine.~ ~Li predetti esempli v'
15    XII,      I|  perseverantemente infino alla fine, e dirizzi la mia conversione
16    XII,      I|        senza principio e senza fine, innarrabile e incomprensibile,
17    XII,    III|  guardi e conservi infino alla fine, e da' loro sempre lo tuo
18   XIII        |       muoverci, aspettavamo il fine di questo fatto, e fra tanti
19    XIV,     II| consolarti e confortarti? Poni fine alla tua tristizia, e confortati,
20    XIV,     II|    desiderio, ed è pervenuto a fine e a vittoria lo corso della
21    XIV,     II|    vittoria lo corso della mia fine e della mia vita e della
22    XVI,     II| peccatrice".~ ~E fatto ch'ebbe fine alle predette parole Maria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License