Parte, Capitolo

 1     II,     II|   vincere da uno giovanetto con natura e carne fragile; lo quale
 2     II,     II|    consuetudine avea tornata in natura. Pernottava in orazione
 3     II,    III|         secondo sua proprietà e natura. Ruggiva lo leone dando
 4     II,      V|      vari pericoli della nostra natura fragile e mortale, tosto
 5     II,      V|        paia peregrino e fuor di natura questo studio della virtù,
 6     II,     VI|    demoni è di volontà e non di natura; chè essendo creati buoni
 7     II,    VII|         e alcuna cagione, o per natura, o per divina revelazione,
 8     II,    VII|        fossero di così leggiere natura e sì esperti. E come lo
 9     II,     IX|         la fragilità dell'umana natura, vergognavasi mirabilmente
10     II,     IX|   vergogna, per soddisfare alla natura; ammonendo i frati che secondo
11     II,   XIII|       gli occhi orribili contro natura. Udendo dunque la fama d'
12     II,    XIV|       la condizione della umana natura quelli che ora descrivo.
13     II,     XV|       disonore fate alla divina natura, della quale confessate
14     II,     XV|       che per salute dell'umana natura volontariamen te, non per
15     II,     XV|         necessità, prese nostra natura, nella quale per gli peccatori
16     II,  XVIII| Costrignemi la condizione della natura che dopo centocinque anni,
17    III,      I|         sì per l'etade e sì per natura fosse dilicatissimo, nientemeno
18     IV,     II|    quelle cose che eccedono sua natura e condizione e li secreti
19     XI        |         Ecco che per istinto di natura dato da Dio, il corvo sente
20    XII,     IV|     dolore. Fragile è la nostra natura e scorrevole, figliuola
21    XVI,     II|       lo subito mutamento della natura?".~ ~E quella rispuose:~ ~"
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License