Parte, Capitolo

 1     II,      V|        opere, come sono pazienzia, umiltà, mansuetudine, pietà, devozione,
 2     II,     IX|          uno l'altro in carità, in umiltà e in ogni esercizio di virtudi,
 3     II,    XII|             ma sempre temere e con umiltà tutti avere in reverenza,
 4     II,    XII| Massimamente ammoniva e induceva a umiltà, di non mai negare,  escusare
 5     II,     XV|            che la sua degnazione e umiltà in prendere carne no menomasse
 6    III,   VIII|      gittoglisi ai piedi con molta umiltà, narrando come l'era ito
 7    III,     IX|       spesso volea fuggire, ma per umiltà e desiderio di contemplazione
 8     IV,      I|            e con gran reverenzia e umiltà lo ringraziò del beneficio
 9     IV,     II|            per bene in male, e per umiltà in mendacio, lo quale al
10     IV,     II|           una superbia e indiretta umiltà, che essendo vôto di virtudi,
11     IV,     IV|         essendo tentato, vinse per umiltà le demonia e poi venne a
12     IV,     IV|          li predetti esempli che l'umiltà e buona conversione è cagione
13     IV,     VI|          acciocchè sappiate come l'umiltà tiene l'uomo saldo e fermo,
14     IV,     VI|         prima beatitudine puose in umiltà quando disse: "Beati i poveri
15    VII        |              Ed Eulogio con grande umiltà gli apparecchiò della carne
16     IX        |    visitollo con gran reverenzia e umiltà, e domandando ricevette
17    XII,      I|           perfetto in astinenzia e umiltà e carità, istando in continove
18    XII,      I|             hai dispregiato la mia umiltà e vôlto la faccia tua da
19    XVI,      I|          coscienza; e per maggiore umiltà volendo al solo Iddio piacere,
20    XVI,      I|      orasse per lui. Ma quella per umiltà non volendo ciò fare, faceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License