Parte, Capitolo

 1      I,     IV|      povera tonica di Paolo coi meriti suoi, che le porpore de'
 2     II,     IV|   sentendosi crescere sempre li meriti e 'l fervore, andossene
 3     II,     IV|     Molti in quel tempo per gli meriti e preghi d'Antonio curò
 4     II,   VIII|     questi cotali segni che de' meriti delle virtudi, diranno a
 5     II,    XII|     molti liberando per li suoi meriti, non si vanagloriò però
 6     II,    XIV|       Dio fece per l'orazioni e meriti d'Antonio, secondochè per
 7     II,    XIV|       predicazione e conforto e meriti, in pochi giorni che vi
 8     II,  XVIII|    godano della fatica de' loro meriti, e gli altari provochino
 9    III,    III| conoscendo la loro sanitade da' meriti e dall'orazione d'Ilarione
10     IV,      I|    reputava che non per li suoi meriti, ma per quelli di coloro
11     IV,      I|        prendere più che porti e meriti l'ufficio del tribunato.
12     IV,      I|      sua virtù, non per li miei meriti, la ti renderà, e trovera'
13     IV,     II|   imputando queste cose ai suoi meriti e a sua industria, non puramente
14     IV,      V|  insuperbire, imputando ai suoi meriti li beneficii di Dio, incominciogli
15    XIV,      I|       alcuna persona per li cui meriti Iddio lo esaudisse, andossene
16    XIV,      I|      questa tua ancilla, sicchè meriti d'avere parte e compagnia
17     XV        |          nel quale Iddio per li meriti della sua vergine Santa
18    XVI,     II|        quel tempo in qua per li meriti della mia avvocata ebbi
19    XVI,    III|       croce credendo che per li meriti di quel santo corpo Iddio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License