Parte, Capitolo

 1     II,      I|           e di ciascuno frutto ed esemplo traendo, tornava al suo
 2     II,      I|           considerando e da tutti esemplo e studio d'alcuna virtù
 3     II,    III|     Volendo dunque Antonio trarre esemplo di Santo Elia, e riputando
 4     II,    III|      nemico, e temendo che al suo esemplo l'ermo non si incominciasse
 5     II,      V|          lasciato, considerando l'esemplo della moglie di Lotto, che
 6     II,   VIII|          rispondere, seguitando l'esemplo suo in questi casi. Anche
 7     II,   VIII|          virtù di ciascuno, e all'esemplo della vita de' migliori
 8     II,      X|     Antonio per ammaestramento ed esemplo de' monaci. Or rimase dunque
 9     II,    XIV|     vedendo che di ciò prendevano esemplo e frutto, e crescevanne
10    III,      V|          dispetto; e ponea di ciò esemplo di Giob, che innanzichè
11    III,      V|         fu la sua vita che, a suo esemplo e a sua dottrina molti convertendosi,
12    III,      V| consolazione, e ammaestrargli per esemplo e per dottrina, una fiata
13    III,     VI|         male dal suo maestro, per esemplo e a terrore de' rei discepoli
14     IV,      I|          della nostra opera e per esemplo de' buoni pognamo Giovanni,
15     IV,     II|          vita considerando, avere esemplo e specchio d'ogni virtù.
16     IV,    III|             Capitolo III~ ~Di uno esemplo che diede d'un eremito che
17     IV,     IV|          disceso in terra; per lo esemplo del quale molti, che erano
18    XII,     IV|   sopravanza ogni creatura. Vi ha esemplo della Maddalena e di molti
19    XVI,    III|          la tua misericordia nell'esemplo e nella dottrina di questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License