Parte, Capitolo

 1     II,      I|       comandamenti divini, avea la memoria in luogo de' libri, della
 2     II,      I| singularmente vedute, si riducea a memoria, e quasi per santa considerazione
 3     II,     II|        continuando l'orazione e la memoria della passione di Cristo,
 4     II,     IV|           risolvea in riso,  per memoria di nullo peccato mostrava
 5     II,     IV|        ogni cosa, riducendo loro a memoria la divina clemenza e l'eterna
 6     II,      V|            così sempre avessimo in memoria gl'incerti e vari pericoli
 7     II,     VI|         errore e di confonderle, a memoria riducendo li loro peccati
 8     II,     IX|     letizia spirituale, e continua memoria e baldanza di Dio. All'ultimo
 9     II,    XII|             ripensate e recatevi a memoria li comandamenti della Scrittura
10    III,     II|         dicea per sempre tenere la memoria bene occupata quasi in presenza
11    III,     VI|         donna, della quale facemmo memoria, ovvero menzione di sopra,
12     IX        |            Scrittura e tenevala in memoria, e innanzi che la sua virtù
13    XII,      I|      cherici un giorno, vennegli a memoria lo santissimo Abraam predetto
14   XIII        |            la quale mi ridussono a memoria quelle formiche, vedendole
15    XIV,     II|           alla sua figliuola. E in memoria di questo fatto lo detto
16    XVI,     II|           s'io mi volessi recare a memoria li pericoli delle tentazioni
17    XVI,     II|        cogitazioni carnali e della memoria delle mie sozzure prime
18    XVI,     II|           amaramente, mi riducea a memoria lo beneficio della Vergine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License