Parte, Capitolo

 1     II,      V|         al cielo; e sole quelle dobbiamo cercare e desiderare che
 2     II,     VI|       VI~ ~Anche dottrina, come dobbiamo guardare il cuore dall'insidie
 3     II,     VI|         tesi molti lacciuoli: e dobbiamo sapere che la loro malizia
 4     II,     VI| rimangono perdenti. Ma non però dobbiamo rimanere sicuri,  essere
 5     II,     VI|  sperare,  sue minacce temere dobbiamo, perocchè sempre mentendo,
 6     II,     VI|       vizio nascosto. E che non dobbiamo credere loro, quantunque
 7     II,     VI| ammaestramento che nulla verità dobbiamo da lui voler sapere, perocchè
 8     II,    VII|      quella cotal persona; onde dobbiamo sapere che le demonia non
 9     II,    VII|  adorati come Dii,  non ce ne dobbiamo maravigliare. Ma pognamo
10     II,    VII|   quello che ci è comandato,  dobbiamo da Dio domandare dono di
11     II,   VIII|       per farci noia e paura; e dobbiamo sapere che non è molto difficile
12     II,   VIII|         lui solo servi". E così dobbiamo noi anche rispondere, seguitando
13     II,     IX|        paura, o figliuoli miei, dobbiamo di loro avere? Chi fia che
14     II,    XII|    nostri prossimi, conviensi e dobbiamo, secondochè ci ammonisce
15     II,   XIII|         onde il giudicio di Dio dobbiamo avere in reverenzia, perocchè
16     II,   XIII|         occulto, e d'Antonio ci dobbiamo maravigliare, e santissimo
17     II,    XVI|       loro lettere; che cura ne dobbiamo avere, se siamo perfetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License