Parte, Capitolo

 1     II,      V|       la dubbiosa e pericolosa condizione dell'umana vita, non peccheremo
 2     II,      V|      Servando dunque la nostra condizione e virtù, bastiti, o uomo,
 3     II,   VIII|    cielo. E pognamo che per la condizione dell'umana fragilità nel
 4     II,    XIV|   detti, molto più eccedono la condizione della umana natura quelli
 5     II,    XIV|      fiata dello stato e della condizione e del luogo dell'anima,
 6     II,    XIV|   degl'idoli, e d'ogni setta e condizione e etade gente grandissima
 7     II,    XVI|       per tutti siamo pari per condizione e creazione; ma quelle scritture
 8     II,  XVIII|        insieme. Costrignemi la condizione della natura che dopo centocinque
 9     II,  XVIII|     ammonimenti e ripensate la condizione della dubbiosa morte e incerta,
10    III,     VI| innumerabile, e d'ogni stato e condizione gente, signori e giudici
11    III,     VI| vennero a turme d'ogni stato e condizione gente, pregandolo che impetrasse
12    III,   VIII|        una villa, della fama e condizione di quel romito che era venuto
13     IV,     II|      che eccedono sua natura e condizione e li secreti misteri di
14     IV,     VI|   persona di qualunque abito o condizione o etade, sempre, inanzichè
15    XII,     IV|      predetto luogo e ogni sua condizione; lo quale ritornando gli
16   XIII        |     del suo istato e della sua condizione e di questa sua compagna
17    XVI,      I|     che mi narri lo stato e la condizione della cristiana religione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License