Parte, Capitolo

 1      I,     II|  incominciò a piangere di grande letizia, gaudendo della gloria di
 2     II,   VIII|          mente gaudio, sicurtà e letizia (perciocchè in loro è Dio,
 3     II,   VIII|         e principio d'ogni buona letizia), per la presenza de' quali
 4     II,     IX|       vincere lo nimico, cioè la letizia spirituale, e continua memoria
 5     II,    XVI|          fecene e mostronne gran letizia, e confermandosi nell'amore
 6    III,      V|         si gloriava, ma con gran letizia ringraziava Dio, e diceva
 7     IV,     II|         c'ebbe ricevuti con gran letizia e fatta l'orazione, secondochè
 8     IV,     II|          e paura: e ora per vana letizia, or per inrazionabile tristizia
 9     IV,     II|        l'allumina e dálle sempre letizia e pace, e riempiela di tutti
10     XI        |         ma dentro da  con gran letizia ringraziò Dio che l'avea
11    XII,      I|       fuori di cella, e con gran letizia sì il menò nella città e
12    XII,      I| riceveano le sue parole con gran letizia e facevanne frutto.~ ~ ~ ~
13    XII,    III|     fuori e rinchiusesi con gran letizia in quella più addentro.
14    XII,    III|          mente si mostrava nella letizia della faccia; e 'l corpo
15    XIV,      I|      questo quel monaco con gran letizia tornò al monastero. E rimanendo
16    XVI,     II|       grande speranza e una gran letizia e fervore; ma mio cibo e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License