Parte, Capitolo

 1     II,    VII|     pognamo che, considerando li segni e il polso dello infermo,
 2     II,    VII|        naturale considerando gli segni e le ragioni delle cose
 3     II,   VIII| desiderio stia non in voler fare segni e dire cose future, ma in
 4     II,   VIII|        più di fare questi cotali segni che de' meriti delle virtudi,
 5     II,     XI|         temendo che per li molti segni e maraviglie che Iddio faceva
 6     II,     XV|  scienzia, merita di fare cotali segni e miracoli. Tornate alla
 7    III,      V|      intendimento per quantunque segni e cenni d'amore che egli
 8    III,   VIII|    Cicilia, lo quale facea tanti segni e maraviglie che veramente
 9    III,   VIII|          e dell'etade, e d'altri segni di questo profeta. Quegli,
10    III,   VIII|        santo, che, facendo tanti segni e virtù tra loro, non avea
11     IV,      I|      rinchiuso, e come per molti segni mostrò che avea spirito
12     IV,      I|   appunto l'abito e 'l volto e i segni di Giovanni. Della qual
13     IV,      I|         fede alla visione per li segni e per le fattezze, che gli
14   VIII        |    fanciullo, e abbiavi alquanti segni di porpora tessuti".~ ~Ordinò
15    XVI,    III|        si fidasse, e mostravagli segni di mansuetudine. Allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License