Parte, Capitolo

 1     II,    III|     baldanza il nimico d'ogni buono uomo, e maravigliandosi
 2     II,      V|     non isperasse di ricevere buono cambio: che come dispregerebbe
 3     II,     VI|      essendo creati buoni dal buono Creatore, secondo loro creazione
 4     II,    XII|       uomo ci pare rio, che è buono. Riserbiamo dunque a Dio
 5     II,   XIII|    conviene dimandare a nullo buono cristiano; perocchè questo
 6     II,   XVII|       all'effetto e mutamento buono di quelli a cui egli parlava;
 7     II,   XVII|    pure udendolo riceveanobuono mutamento, che accese d'
 8     IV,     II|    nel Vangelio, che l'albero buono non può fare rei frutti,
 9     IV,    III|    sostenendo di vedere nullo buono uomo, fuggiva di vedere
10     IV,     IV|      ti vuoi mostrare casto e buono? Non t'ingannare, chè altro
11    XII,      I|   uomini, terribile e soave e buono; e credete in Gesù Cristo
12   XIII        |       trasselo dentro. O Gesù buono, e che paura e che allegrezza
13    XIV,      I| poichè Iddio t'ha dato questo buono desiderio, seguitalo e non
14    XIV,     II|       non sia impedito lo suo buono proponimento; che certo
15    XIV,     II|     spero in Dio ch'ella è in buono stato e che, innanzi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License