Parte, Capitolo

 1      I,     II|    avvegnachè debole per la vecchiezza, incontanente la mattina
 2      I,    III|  trovare, che quasi pute di vecchiezza e di salvatichezza. Or ecco
 3      I,    III|   vincea la fragilità della vecchiezza, e fu giunto tosto al monistero
 4     II,     IV|   sì per la fragilità della vecchiezza e sì perchè gli parea una
 5     II,   XIII|    sua puerizia insino alla vecchiezza e insino al punto della
 6    III,     II|     risparmiare, cioè nella vecchiezza. E in tutto questo tempo
 7    III,     II| cibo e suo bere;  mai per vecchiezza,  per infermità ruppe
 8     IV,      V|     tenuta insi no alla sua vecchiezza, stando più infra il diserto
 9    XII,     IV|    e non dispregiare la mia vecchiezza, che vedi che per te sono
10   XIII        |     mia verginitade, ora in vecchiezza mi conviene essere marito.
11    XIV,     II|     consolerà in questa mia vecchiezza, posto in tanta amaritudine?
12    XVI,      I| quasi dimenticandosi la sua vecchiezza per lo grande desiderio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License