Parte, Capitolo

 1      I,      I|         gran disiderio ricevere il martirio per lo nome di Cristo, instigato
 2      I,      I|            Cristo per lo tedio del martirio, che 'l corpo, lo quale
 3      I,      I|      predetto tiranno ricevette il martirio, volendo i cristiani volentieri
 4     II,      X|    mirabile fervore e desiderio di martirio, e per grande zelo dell'
 5     II,      X|         che non venissero meno nel martirio, lasciando il suo monastero:~ ~"
 6     II,      X|       ricevere insieme con loro lo martirio, se fia bisogno".~ ~E poichè
 7     II,      X|          quando alcuni vincendo il martirio erano stati costanti, rallegravasi,
 8     II,      X| accompagnavali insino al luogo del martirio sempre confortandoli a perseveranzia
 9     II,      X|             acceso di desiderio di martirio, non si curò del comandamento
10     II,      X|            reputandosi indegno del martirio. Ma Iddio, il quale ha sollecitudine
11     II,      X|           d'Alessandria Pietro per martirio, Antonio, tornando al suo
12   XIII        |            reputerà quella morte a martirio'. E così parlando presi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License