Parte, Capitolo

 1     II,     II|      astinenzia e pazienzia nelle fatiche della penitenzia. Ma a lui
 2     II,     II| soggiogare il corpo ed imponergli fatiche e asprezze, perciocchè allora
 3     II,     II|    fervore non pensando le grandi fatiche che aveva sostenute, ma
 4     II,     VI|         vigilie e l'orazioni e le fatiche e l'altre virtudi de' buoni
 5     II,      X|       condannati a diverse pene e fatiche, e tutti gli confortava.
 6    III,      I|        che io. Egli dopo le molte fatiche riceve questo onore da Dio;
 7    III,     II|     morire di fame e di sete e di fatiche; menerotti per li freddi
 8    III,     II|          e in tanto s'afflisse di fatiche e di digiuni che non gli
 9     IV,    III| dimenticandosi il misero le molte fatiche che avea già sostenute per
10   VIII        |           ma dispensa e imponi le fatiche secondo la fortezza di ciascuno,
11   VIII        | richieggono tu imponghi più gravi fatiche e opere corporali. Farai
12   VIII        |         continui provato in molte fatiche ed esercizi corporali. Anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License