Parte, Capitolo

 1      I,     IV|    erede di Paolo, per grande divozione prese la tonaca sua, la
 2     IV,      I|   quale veramente fu di tanta divozione e perfezione che pur egli
 3    XII,     IV| cittade, e ciascuno per santa divozione tolse delle sue vestimenta
 4    XIV,      I|  considerando attentamente la divozione de' frati in cantare, vegghiare
 5    XIV,      I|     parole con lui per grande divozione, e dissegli:~ ~"Dimmi, priegoti,
 6    XIV,      I|  cella diéssi a più singulare divozione in vigilie e orazioni e
 7    XIV,     II|     al volto e baciandola per divozione, incontanente riebbe l'occhio
 8    XIV,     II|  quale miracolo più crebbe la divozione e la reverenzia dei frati
 9     XV        |      giorno nell'oratorio per divozione della gente. E a quella
10    XVI,      I|     edificavasi e cresceva in divozione e ringraziava Iddio assiduamente.
11    XVI,     II|     quivi mi comunicai, e per divozione mi lavai le mani e i piedi
12    XVI,    III|     Maria, l'abate Zozima per divozione baciava la terra, dove avea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License