Parte, Capitolo

 1     II,   VIII|    più tosto e considerate la conversazione e la virtù di ciascuno,
 2     II,    XIV| conturba il volto. Fuggiva la conversazione e l'amistade d'ogni eretico,
 3     II,   XVII|     curandosi, temendo per la conversazione de' secolari perdere la
 4     II,  XVIII|     mezzo e il fine della sua conversazione; del quale questo mi pare
 5     IV,     IV| chiaro di Dio, molto giova la conversazione solitaria, sendochè non
 6      X        |  stato secolare e alla comune conversazione degli uomini, e per questo
 7     XI        |       grave danno ci torna la conversazione delle genti".~ ~Or, accesi
 8    XII,      I|       remoto dalla turbolenta conversazione della gente, venne in brieve
 9    XII,    III|     perfetto, come tu in ogni conversazione, e nullo uomo fece mai così
10    XIV,      I|       lui; e vedendo la santa conversazione sua e de' suoi monaci, conversava
11     XV        |   aveano; e dicevano che tale conversazione e penitenzia non fu mai
12    XVI,      I|       narri la tua venerabile conversazione; chè sii certa, che se questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License