Parte, Capitolo

 1      I,     IV|         che nullo movimento avea, conobbe per certo ch'era passato.
 2     II,     IX|  conobbelo; e Daniello domandando conobbe il nimico. Le quali parole
 3     II,   XIII|      dell'ora della sua sanitade, conobbe che appunto in quel  e
 4     II,   XIII|          sanitade e conoscimento, conobbe dove era, e ringraziando
 5     II,    XIV|           Allora Antonio intese e conobbe chiaramente che quello significava
 6     II,     XV|           vedendo, pur alla vista conobbe che erano Pagani, e perchè
 7    III,     VI| chiaramente la morte d'Antonio, e conobbe la donna che Antonio era
 8    XII,     IV|        cantare  per altro modo, conobbe incontanente che quelle
 9    XII,     IV|        piacque a Dio, ella non lo conobbe allora,  per vista, 
10    XIV,     II|     consolavasi con lei, e non la conobbe insino alla morte.~ ~Panuzio
11    XVI,    III|         lo tempo della sua morte, conobbe che incontanente ch'ègli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License