Parte, Capitolo

 1     II,      V|      per Dio il lasciasse, non dee reputare d'avere lasciato
 2     II,      V|   ricchezza particulare non si dee vanagloriare,  reputare
 3     II,      V|        d'oro, così e molto più dee fare chi lasciasse eziandio
 4     II,      V|        Di niuna di quelle cose dee curare il monaco e ogni
 5     II,    VII|        prenunziano che il Nilo dee riboccare di qui a certo
 6     II,    VII|   terra, prenunzii e avvisi se dee avere ricolta grassa o magra,
 7     II,    VII|       non di sapere quello che dee essere, ma d'osservare quello
 8     II,      X| seguitar Cristo perfettamente, dee spregiare pena e morte.
 9     II,  XVIII|       io dire, e ciascuno udir dee con amore e con desiderio,
10    XIV,     II|       te e della fanciulla, se dee essere lo meglio; e per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License