Parte, Capitolo

1      I,     II|     quasi in segno di pace e di sicurtà, gli proferse datteri. Allora
2     II,     II|   vittoria. Ma non prese perciò sicurtà Antonio,  lasciò l'armi
3     II,   VIII|    generano nella mente gaudio, sicurtà e letizia (perciocchè in
4     II,   VIII| incontanente confortano e danno sicurtà, come veggiamo e provare
5     II,   VIII| incontanente sentiamo nel cuore sicurtà e gaudio, siamo certi che
6     II,     IX|        perocchè grande segno di sicurtà si è domandare chi è quegli
7     XI        |  Frontonio con più allegrezza e sicurtà di Dio orava e lodava Iddio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License