Parte, Capitolo

1      I,      I| molto rimota, e quivi stava occulto ed in segreto. E incitato
2     II,   XIII|     giusto, pognamo che sia occulto, e d'Antonio ci dobbiamo
3    III,     VI|   chiama Osa, e quivi stava occulto, e il seguente , che Ilarione
4    III,   VIII|     potea stare molto tempo occulto. E dipo' tre anni, essendo
5    III,     IX|    monte, quasi uno scoglio occulto ed aspro, in sul quale appena
6    III,     IX|   luogo, e perchè era molto occulto, e per lo romore ed ombra
7     IV,      V|     era entrato in cuore un occulto e disonesto pensiero: ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License