Parte, Capitolo

1     II,      I|      l'amava e di puro cuore e singulare affetto. Considerava studiosamente
2     II,   XIII|  famigliari e amici, ne fecero singulare allegrezza; e notando i
3    III,     VI| chiamava Esichio, lo quale era singulare diletto d'Ilarione, e portava
4     IV,      I|       dovea venire in grande e singulare grazia dello 'mperadore,
5    XIV,      I|     solo in cella diéssi a più singulare divozione in vigilie e orazioni
6    XVI,      I|       consigli: ed era uomo di singulare astinenza e di continova
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License