Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oppresso 1
oppure 1
opulente 2
ora 32
oramai 2
ore 4
orecchi 3
Frequenza    [«  »]
36 alla
34 dolce
33 dalla
32 ora
32 sera
32 sotto
31 bianca
Dino Campana
Canti orfici

IntraText - Concordanze

ora

   Parte,  Canto
1 I, 1 | carica di luci orgiastiche: ora addolcite: nel già morto 2 I, 1 | collo ignudo, camminava ora a tratti inesperta stringendo 3 I, 1 | in sogno la vecchia stava ora aggrappata come un ragno 4 I, 1 | certo bevuto dalla terra: ora la luce era più scarsa sul 5 I, 2 | stelle. Solitaria troneggiava ora la notte accesa in tutto 6 III, 1 | languidamente nella sera: l’ora di grazia della giornata, 7 III, 1 | offersero acqua. «In un’ora arriverete alla Verna, se 8 III, 1 | mai non aveva saputo: ed ora la ritrovavo al termine 9 III, 1 | Un caro santo italiano. Ora hanno rivestito la sua cappella 10 III, 1 | frate decrepito nella tarda ora si trascina nella penombra 11 III, 1 | appoggio una fede nella triste ora. Lontano si vedono lentamente 12 III, 2 | incubo del Caos.~ ~Riposo ora per l’ultima volta nella 13 III, 2 | la sua cantilena. E’ un’ora che guardo lo spazio laggiù 14 III, 4 | Pure i dorati silenzii ad ora ad ora dell’ale~Varcaron 15 III, 4 | dorati silenzii ad ora ad ora dell’ale~Varcaron lentamente 16 III, 8 | accarezzare dalle femmine, ora che hanno mangiato. Passano 17 III, 9 | la grossa torre barocca ora accesa mette nell’aria un 18 III, 10| non vi appresero nulla. Ma ora se lo potete sappiate: io 19 III, 11| infernale la guida, che grida. Ora il mio paese tra le montagne. 20 III, 12| già allora bravissimo ed ora di già in belle lettere 21 III, 12| della cattedra. Già è l’ora! vado a infangarmi in mezzo 22 III, 12| infangarmi in mezzo alla via: l’ora che l’illustre somiero rampa 23 IV, 3 | selvaggia nera corsa del vento ora più forte ora più fievole 24 IV, 3 | del vento ora più forte ora più fievole ora come un 25 IV, 3 | più forte ora più fievole ora come un lontano fragore 26 IV, 3 | veementi. La luna illuminava ora tutta la Pampa deserta e 27 IV, 3 | La luce delle stelle ora impassibili era più misteriosa 28 IV, 3 | terra selvaggia e buona. Ora assopito io seguivo degli 29 IV, 4 | un po’ del suo segreto! Ora io lo vedevo chiudersi gli 30 IV, 4 | camerata dei veri pazzi dove ora mi avevano messo), oltre 31 IV, 6 | restato per un quarto d’ora paralizzato dalla parte 32 IV, 10| lieve e tremula salì: .....»~Ora di già nel rosso del fanale~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License