Parte, Canto
1 I, 1 | notte~Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita,
2 I, 1 | acciottolata e deserta verso la città.~ ~Fu scosso da una porta
3 I, 1 | mezzo i ponti gettati da la città al sobborgo ne le sere dell’
4 I, 1 | panorami scheletrici di città. Dei morti bizzarri guardavano
5 I, 1 | persi per il tumulto delle città colossali, vidi le bianche
6 I, 1 | crosciava bagnando antiche città desolate, lunghe vie silenziose,
7 I, 1 | sui terreni vaghi della città, mentre una candela schiariva
8 I, 2 | vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze)
9 III, 4 | luce incantata~Una bianca città addormentata~Ai piedi dei
10 III, 4 | fervore~Noi lasciammo la città equatoriale~Verso l’inquieto
11 III, 4 | sul mar del pirata~De la città abbandonata~Tra il mare
12 III, 7 | Uniforme~Da le navi~A la città~Solo il passo~Che a la notte~
13 III, 8 | monotone toccando le piccole città etrusche, uguale oramai
14 III, 10| attorno a me la storia della città giovine e feroce, conquistatrice
15 III, 12| nevrastenico~(Bologna)~ ~La vecchia città dotta e sacerdotale era
16 III, 12| monotono e sporco della città. Tutto fonde come la neve
17 IV, 4 | lontana la linea muta della città rotta di torri gotiche.
18 IV, 4 | pulviscolo d’oro che avvolgeva la città parve ad un tratto sublimarsi
19 IV, 5 | mentre la mole bianca della città torreggia come un sogno,
20 IV, 5 | carri. Gli alti cubi della città si sparpagliano tutti pel
21 IV, 5 | orizzonte.~ ~Ma mi parve che la città scomparisse mentre che il
22 IV, 7 | dorato. Tutto attorno la città mostrava le sue travature
23 IV, 7 | liberamente nell’aria. La città riposava del suo faticoso
24 IV, 7 | le contrade cupe della città tutte vive di tentacoli
25 IV, 9 | romano.~ ~Dal ponte sopra la città odo le ritmiche cadenze
26 IV, 10| avventurano~I viaggiatori alla città tonante~Che stende le sue
27 IV, 10| sue spoglie preziose~E la Città comprende~E s’accende~E
28 IV, 10| marinaro~Nel seno della città percossa di suoni di navi
29 IV, 10| porti:~Pei grigi rosei della città di ardesia~Sonavano i clamori
30 IV, 10| ambigui ne le vene de la città mediterranea:~Ch’era la
|