Parte, Canto
1 I, 1 | paesaggi il canto che il cuore di Santa Cecilia accorda
2 I, 1 | ed orrido in fondo al mio cuore salivo: e giunsi giunsi
3 I, 2 | duplice ombra. Ed il mio cuore era affamato di sogno, per
4 I, 2 | mani rosse il mio antico cuore.~ ~Ritorno. Nella stanza
5 I, 2 | nuvola bianca presso al mio cuore, o resta o resta o resta!
6 II, 4 | nell’ombra~E mi lascia nel cuore un suggello ardente.~Ma
7 II, 4 | sera e tremola ma c’è~Nel cuore della sera c’è~Sempre una
8 II, 5 | sia dolce la tenebra~Al cuore che non ama più!~Sorgenti
9 II, 5 | ecco sentiamo ansimare~Il cuore che ci amò di più! 20~Guardiamo:
10 II, 6 | La sera di fiera~ ~Il cuore stasera mi disse: non sai?~
11 II, 6 | morta~E mi aveva lasciato il cuore nel dolore~E me ne andavo
12 II, 6 | senz’amore~Lasciando il cuore mio di porta in porta:~Con
13 II, 6 | morta~E mi ha lasciato il cuore senz’amore:~Eppure il cuore
14 II, 6 | cuore senz’amore:~Eppure il cuore porta nel dolore:~Lasciando
15 II, 6 | nel dolore:~Lasciando il cuore mio di porta in porta.~ ~ ~
16 III, 1 | spiega le stranezze del cuore: lui ancora stupisce e si
17 III, 1 | semplici figure d’amore il suo cuore si era aperto ad un grido
18 III, 2 | solitaria che consolano il cuore degli uomini. E dolce mi
19 III, 2 | morte, l’altra tua faccia cuore profondo, cuore danzante,
20 III, 2 | tua faccia cuore profondo, cuore danzante, satiro cinto di
21 III, 3 | a cantare.~E il semplice cuore provato negli anni~A le
22 III, 10| stringeva con violenza il cuore. Entravo, ricordo, allora
23 IV, 5 | confondeva il battito del mio cuore e ne svegliava un vago dolore
24 IV, 6 | scialacquatore, con in cuore il demone della novità che
25 IV, 8 | forme, di già presaghe al cuore di una bellezza immortale
26 IV, 10| braccia di ferro~Il debole cuore batteva un più alto palpito:
|