Parte, Canto
1 I, 1 | cercanti il problema della loro vita. Ma la sera scendeva messaggio
2 I, 1 | immagini, addolcite da una vita d’amore, a proteggermi ancora
3 I, 1 | tenda di trina parlò. La sua vita era un lungo peccato: la
4 I, 1 | per la mia fede, la mia vita era tutta «un’ansia del
5 I, 1 | di un’antichissima libera vita, di enormi miti solari,
6 I, 1 | augusta dell’albero della vita si tramò nella sosta sul
7 I, 3 | matura addolcita da una vita d’amore con un sor riso
8 II, 2 | Rauchi grida la lontana vita:~Grida al morente sole~Che
9 II, 5 | i cuori leggeri un’altra vita è alle porte:~Non c’è di
10 III, 1 | aurora nel sospiro della vita notturna delle selve.~ ~
11 III, 1 | sereni: il primo saluto della vita felice del paese nuovo:
12 III, 1 | supreme commozioni della mia vita.~ ~22 Settembre (La Verna)~ ~«
13 III, 1 | svolge la Via Crucis della vita di S. Francesco: (dalle
14 III, 2 | Monotona dolcezza della vita patriarcale.~ ~Fine del
15 III, 8 | seguire curiosamente la vita che si svolge dietro l’invetriata,
16 III, 9 | Ascolto i discorsi. La vita ha qui un forte senso naturalistico.
17 III, 10| anima dell’oasi dove la mia vita ritrovò un istante il contatto
18 III, 10| scioglievano mute per rinascere a vita inestinguibile nel silenzio
19 IV, 3 | era la morte? Od era la vita? E mai, mi parve che mai
20 IV, 3 | argentei: e tutta la mia vita tanto simile a quella corsa
21 IV, 4 | l’unico senso della sua vita: la sua colpa. Dei frati
22 IV, 8 | mentre a me trepidante la vita passava avanti nelle immortali
23 IV, 8 | barocca vive di una duplice vita: in alto nei trofei di gesso
24 IV, 10| d’intorno~La febbre de la vita~Pristina: e per i vichi
25 IV, 10| antichi e profondi~Fragore di vita, gioia intensa e fugace:~
|